Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Dalla Motivazione Intrinseca al Compagno Interattivo Indossabile per il Disturbo dello Spettro Autistico (IM-TWIN) |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | From lntrinsic Motivations to Transitional Wearable lNtelligent companions for autism spectrum disorder (lM-TWIN) |
Campo principale della ricerca | Neurosciences |
Sottocampo della ricerca | Neuropsychology |
Settore Concorsuale | 06 - Scienze mediche |
S.S.D | MED/39 - NEUROPSICHIATRIA INFANTILE |
Descrizione sintetica in italiano | Il progetto IM-TWIN ha due principali obiettivi. Il primo è quello di sviluppare un sistema altamente modulare incentrato su PlusMe, chiamato IMTWIN, che risponda alle esigenze del segmento di mercato che coinvolge i centri di terapia ASD e potenzialmente le famiglie dei bambini con ASD: si tratta di dotare il PlusMe di un comportamento intelligente, equipaggiandolo di ulteriori biosensori e telecamere incorporate per il rilevamento dello stato affettivo/emotivo del bambino. Il secondo obiettivo mira a convalidare il dispositivo e i suoi componenti con gli stakeholders direttamente o indirettamente coinvolti nel progetto. |
Descrizione sintetica in inglese | The IM-TWIN project has two main objectives. The first is to develop a highly system modular centered on PlusMe, called IMTWIN, that meets the needs of the market segment involving the ASD e potentially the families of children with ASD: yes it's about providing PlusMe with a behavior intelligent, equipping it with additional biosensors and built-in cameras for the detection of affective / emotional state of the child. The second one objective aims to validate the device and its components with stakeholders directly o indirectly involved in the project. |
Data del bando | 15/10/2020 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | https://web.uniroma1.it/trasparenza/bandi_concorso_ar/70 |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|---|
Importo annuale | 24424 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | per partecipare alla selezione, è necessario attenersi a quanto richiesto dal bando contenuto in questo link: https://web.uniroma1.it/trasparenza/bandi_concorso_ar/70 |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) |
to participate in this selection, you must send the documents requested in the announcement that you find at this link: https://web.uniroma1.it/trasparenza/bandi_concorso_ar/70 |
Nome dell'Ente finanziatore | Dipartimento di Neuroscienze Umane |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Roma |
Sito web | https://www.neuroscienze.uniroma1.it/ |
assegni.neurosci@uniroma1.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | H2020 |
---|
Data di scadenza del bando | 14/11/2020 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | assegni.neurosci@uniroma1.it |