Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Cambiamento tecnologico e impatto dei fenomeni migratori nei paesi dell’Unione Europea. Analisi applicata e valutazione delle politiche nazionali |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Technological change and the impact of migration on EU Countries. Applied analysis and policy evaluation |
Campo principale della ricerca | Economics |
Sottocampo della ricerca | Labour market economics |
Settore Concorsuale | 13 - Scienze economiche e statistiche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | L’attività dell’assegnista sarà articolata in tre fasi: a) i primi sei mesi saranno dedicati all’analisi dei fenomeni migratori e ai processi di auto-selezioni sottesi nel modello di Becker (1987), con riferimento sia al contesto europeo sia a quello di Stati Uniti e Regno Unito. In questo periodo, inoltre, l’assegnista sarà chiamato alla stesura di un paper di rassegna della letterature teorica; b) nei successivi sei mesi l’attività di ricerca sarà concentrata sull’analisi economica delle politiche nazionali che regolano i fenomeni migratori; c) nei sei mesi conclusivi, infine, l’assegnista procederà all’analisi relativa all’impatto dei fenomeni migratori sulla diseguaglianza nella distribuzione del reddito e su un mercato del lavoro innestato su un tessuto produttivo caratterizzato da intensi processi di cambiamento tecnologico, di robotizzazione e di utilizzo dell’Intelligenza Artificiale. |
Descrizione sintetica in inglese | The project related to this scholarship is focused on the economic analysis of migration and the identification of the policies aimed at controlling and govern it. The project develops along three different levels. The first level departs from Becker's approach (1987) and develops two perspectives of empirical investigation: a) the analysis of the self-selection processes of migrant workers in European countries and the analysis of the impact of migration on the different segments of the labour market. The second level discusses the migration policies in the European Union in order to point out the targets pursued. Finally, the third level develops the analysis of the impact of migration on both a productive fabric characterised by intense technological change and the polarisation processes in income distribution. |
Data del bando | 16/10/2020 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI SCIENZE GIURIDICHE |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
dsg.affarigenerali@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 30/10/2020 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |