Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Università degli Studi Firenze- Mixed reality in campo intraoperatorio |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | University of Florence - |
Campo principale della ricerca | Engineering |
Sottocampo della ricerca | Biomedical engineering |
Settore Concorsuale | 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione |
S.S.D | ING-INF/06 - BIOINGEGNERIA ELETTRONICA E INFORMATICA |
Descrizione sintetica in italiano | Il progetto si propone di studiare l'utilizzo in ambito clinico delle nuove tecnologie di realtà aumentate (AR) e di realtà virtuale (VR). In particolare l’attività di ricerca analizzerà l'applicabilità di queste due tecniche per: • fornire Informazioni sui parametri vitali: durante le fasi intraoperatorie la AR o la VR, attraverso l'utilizzo di dispositivi HMD (Head Mounted Display), visualizzare i parametri vitali del paziente e le immagini mediche (CT, FL, DR, MRI etc...). • eseguire proiezioni delle immagini 3D sul paziente: Le immagini 3D saranno proiettate e sovrapposte sulle strutture anatomiche di interesse in modo tale da facilitare l'esecuzione di procedure chirurgiche mini-invasive. |
Descrizione sintetica in inglese | The project aims at analyzing the application of Augmenter Reality (AR) and Virtual Reality (VR) techniques in clinical settings. More specifically, the research activity will focus on: - provide information on vital signals: the candidate will evaluate the possibility of visualizing, using head mounted displays, medical images and physiological data during surgery. - Project 3D medical images on the patient, overlapping the real patient with is anatomical structures, for easing minimal invasive surgery activities. |
Data del bando | 15/10/2020 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | https://titulus.unifi.it/albo/viewer?view=files%2F003627311-UNFICLE-23fce197-843a-4d5a-9f62-4f7b183027d2-000.pdf |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 23786 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | laurea magistrale in ingegneria biomedica |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | biomedical engineering master degree |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | per titoli e colloquio |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | evaluation of titles and examination by means of an interview |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi Firenze |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Firenze |
Sito web | http://www.unifi.it |
amministrazione@dinfo.unifi.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 02/11/2020 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |