Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Validazione , analisi comparativa e sviluppo teorico di simulazioni quantistiche |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Benchmarking, validation, and development of novel quantum simulations |
Settore Concorsuale | 02 - Scienze fisiche |
S.S.D | FIS/03 - FISICA DELLA MATERIA |
Descrizione sintetica in italiano | L’assegno di ricerca ha l’obiettivo di studiare la nuova generazione di simulatori quantistici e i sistemi quantistici a molti corpi, che possano realizzare in laboratorio un chiaro vantaggio quantistico rispetto agli attuali simulatori classici. Le attività dell’assegnista saranno inserite in questo progetto e comprenderanno analisi teoriche e studi numerici di sistemi quantistici a molti corpi su reticolo allo scopo di sviluppare, validare e comparare differenti simulazioni quantistiche che verranno eseguite dai partners sperimentali. Inoltre è previsto il supporto alle attività sperimentali durante la pianificazione e l’analisi degli esperimenti. I modelli che verranno studiati comprendono modelli di spin interagenti e teorie di gauge su reticolo. La provata conoscenza di metodi analitici e numerici per lo studio di sistemi interagenti su reticolo (per esempio, metodi a reti tensoriali) costituisce un titolo preferenziale |
Descrizione sintetica in inglese | The research activities will be devoted to study modular building blocks for a future generation of quantum simulators and many-body quantum systems. Within the environment of the Quantum Flagship PASQuanS project, the post-doc will perform theoretical and numerical analysis on strongly correlated quantum many body systems with aim of benchmarking, validating, and developing novel quantum simulations that will be performed by the experimental partners. Support to the experimental activities during planning and data analysis is expected. The models to be studied include spin models, lattice guage theories and in general interacting systems on a lattice. Knowlegde of numerical and theoretical methods to study strongly correlated quantum systems on a lattice (e.g. tensor network methods) is highly recommended |
Data del bando | 16/10/2020 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 23111 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
International |
Nazionalità dei candidati |
International |
Sito web del bando | https://www.dfa.unipd.it/index.php?id=973 |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|---|
Importo annuale | 23111 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 24 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | La selezione si attua mediante la valutazione comparativa dei titoli, del curriculum scientifico-professionale, della produttività scientifica e di un colloquio |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | The selection takes place through the evaluation of the titles, scientific and professional CV, academic/scientific publications and interview |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | Le domande dei candidati saranno esaminate da una Commissione giudicatrice nominata dal Direttore della struttura e composta da tre membri esperti del settore in cui sarà svolta l'attività di collaborazione, uno dei quali di norma è il Responsabile del Progetto di ricerca |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | The applications will be valued by a referee committee, designed by the Director of the structure and composed by three members belonging to the scientific area of the research project, one of them is normally the scientific responsible of the scientific project |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli studi di Padova - Dipartimento di Fisica e Astronomia |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Padova |
Codice postale | 35131 |
Indirizzo | via Marzolo, 8 |
Sito web | https://www.dfa.unipd.it/index.php?id=973 |
segredip@dfa.unipd.it | |
Telefono | +39 0498277115-7062 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 02/11/2020 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |