Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Strategie per lo sviluppo di nuovi polimeri sostenibili |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Strategies to develop new sustainable polymers |
Campo principale della ricerca | Engineering |
Sottocampo della ricerca | Materials Engineering |
Campo principale della ricerca | Chemistry |
Sottocampo della ricerca | Organic chemistry |
Settore Concorsuale | 03 - Scienze chimiche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | L’attività di ricerca si prefigge di sfruttare molecole naturali, spesso disponibili nei rifiuti organici e nei sottoprodotti dell’agricoltura, per sintetizzare nuovi materiali polimerici e per formulare biopolimeri con proprietà avanzate. Alcune molecole naturali, opportunamente modificate, possono diventare monomeri per la sintesi di nuove materiali polimerici che saranno caratterizzati in termini di struttura chimica e di proprietà termiche e strutturali. Inoltre, molecole naturali con proprietà antiossidanti o antibatteriche verranno protette con strutture lamellari al fine di preparare nuove nanocompositi ibridi organici-inorganici. L’utilizzo di tali strutture lamellari permette di proteggere le molecole organiche dalla possibile degradazione termica durante la miscelazione in fuso, previene la migrazione delle molecole stesse e conferisce alla matrice migliori proprietà barriera e meccaniche. I materiali verranno caratterizzati dal punto di vista molecolare, chimico e termico. |
Descrizione sintetica in inglese | The research activity aims at exploiting natural molecules, often available in organic waste and agricultural by-products, in order to synthesize new polymeric structures and formulate biopolymers with improved properties. Natural molecules, appropriately modified, can become new building blocks useful for the synthesis of new polymeric structures, that will be characterized in terms of chemical, thermal and structural properties. Moreover, natural molecules having antioxidant and antibacterial properties will be protected with layered double hydroxides with the aim of preparing novel hybrid organic-inorganic nanocomposites. The use of such fillers with a lamellar structure allows the protections of the organic molecules against degradation during the process at high temperature, can hinder molecules migration and can confer enhanced mechanical and barrier properties to the matrix. The materials will be characterized in terms of molecular, chemical and thermal properties. |
Data del bando | 26/10/2020 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE, CHIMICA, AMBIENTALE E DEI MATERIALI |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
annamaria.celli@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | H2020 |
---|
Data di scadenza del bando | 09/11/2020 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |