Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Ottica adattiva nello pseudoxanthoma elasticum |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Adaptive optics in pseudoxanthoma elasticum |
Campo principale della ricerca | Medical sciences |
Sottocampo della ricerca | Medicine |
Settore Concorsuale | 06 - Scienze mediche |
S.S.D | MED/30 - MALATTIE APPARATO VISIVO |
Descrizione sintetica in italiano | Il progetto di ricerca riguarda lo studio della patologia oculare e l’applicazione della nuova tecnologia di oftalmoscopia ad Ottica Adattiva (OA) nelle retinopatie mediche e chirurgiche con particolare riferimento Pseudoxantoma Elastico (PXE). Il progetto si articolerà in attività diagnostica e terapeutica medica e chirurgica in oftalmologia. Nel contesto dell’attività clinica verrà eseguita l’OA con un prioritario interesse per lo studio dettagliato dei vasi retinici, dei fotorecettori e delle cellule dell’epitelio pigmentato retinico. La conoscenza attuale delle caratteristiche di queste alterazioni retiniche permetterà di comprendere meglio fisiopatologia e decorso delle malattie oculari mediche e chirurgiche con particolare riferimento allo Pseudoxantoma Elastico |
Descrizione sintetica in inglese | The purpose of the study is the application of novel imaging techniques including Adaptive optics to medical and surgical diseases with particular attention to Pseudoxanthoma elasticum. Adaptive optics will be focused on the study of retinal vessels and photorecptors. Many diagnostics tools and therapeutic approaches will be applied to patients affected by medical and surgical retinopatihies allowing to improve the knowledge of pathophysiology and course of retinal diseases such us pseudoxanthoma elasticum |
Data del bando | 22/10/2020 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 23.786 |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
OTHER |
Nazionalità dei candidati |
OTHER |
Sito web del bando | https://titulus.unifi.it/albo/viewer?view=files%2F003635076-UNFICLE-4e0791bc-e145-4297-ac16-6d19f86dde07-000.pdf |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 19.367 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Nome dell'Ente finanziatore | Dipartimento di Neuroscienze, Psicologia, Area del Farmaco e Salute del Bambino (NEUROFARNA) dell'Università degli Studi di Firenze |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Firenze |
Codice postale | 50139 |
Indirizzo | Via G. Pieraccini n. 6 |
Sito web | https://www.unifi.it/ |
lucia.pistolesi@unifi.it | |
Telefono | 055 2758188 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 06/11/2020 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |