Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | LE COMPETENZE DELLA STRADA. STRATEGIE DI RICONOSCIMENTO E RAFFORZAMENTO DELLE COMPETENZE PERSONALI, SOCIALI E DI APPRENDIMENTO (PSL) DELLE PERSONE SENZA DIMORA |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | THE SKILLS OF THE STREET. STRATEGIES TO RECOGNIZE AND STRENGTHEN THE PERSONAL, SOCIAL AND LEARNING (PSL) SKILLS OF HOMELESS PEOPLE |
Settore Concorsuale | 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Quali tra le competenze personali, sociali e di apprendimento sono agite dalle persone adulte senza dimora? In che modo esse sono riconoscibili socialmente e/o rafforzabili? La presente ricerca intende verificare se e in quale misura le persone senza dimora – nell’adozione di strategie di sopravvivenza in strada – agiscano competenze riconducibili alla “Competenza personale, sociale e capacità di imparare ad imparare”. Intende, inoltre, testare gli strumenti di individuazione e messa in trasparenza delle competenze strategiche basati su approcci biografico-narrativi che sono stati messi a punto in precedenti ricerche, verificando l’eventuale necessità di adattamenti al gruppo target considerato. Ciò anche nella prospettiva dell’attivazione di servizi di accompagnamento alla individuazione, messa in trasparenza e validazione, nonché in vista della costruzione di percorsi individualizzabili e flessibili di apprendimento permanente e/o di inserimento al lavoro |
Descrizione sintetica in inglese | Which of the personal, social and learning skills are acted upon by homeless adults? How are they recognizable socially and/or strengthenable? The present research aims to verify whether and to what extent homeless people - when adopting strategies for survival on the street - act skills related to "Personal, social and learning to learn competence". It also intends to test the tools for the identification and transparency of strategic skills based on biographical-narrative approaches that have been developed in previous research, verifying the possible need for adaptations to the target group considered. This is also in view of the activation of services to accompany the identification, transparency and validation, as well as in view of the construction of individualized and flexible pathways of lifelong learning and / or integration at work |
Data del bando | 22/10/2020 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | http://host.uniroma3.it/uffici/ricerca/assegni-di-ricerca.aspx |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi Roma Tre |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Academic |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Roma |
Sito web | http://www.uniroma3.it |
ricerca.scienzeformazione@uniroma3.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 17/11/2020 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |