Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Caratterizzazione di torbiere da drone |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | CHAracteriziNG pEatlands from Drones - CHANGED |
Campo principale della ricerca | Agricultural sciences |
Sottocampo della ricerca | Forest sciences |
Settore Concorsuale | 07 - Scienze agrarie e veterinarie |
S.S.D | AGR/08 - IDRAULICA AGRARIA E SISTEMAZIONI IDRAULICO-FORESTALI |
Descrizione sintetica in italiano | sviluppo e applicazione di un nuovo metodo multisensore da drone per la mappatura in 3D ad alta risoluzione delle torbiere e del carbonio in esse contenuto,a scala dell’intera torbiera ma con costi contenuti. I integrazione di dati raccolti da drone con dati e osservazioni raccolti in loco e che riguardano le caratteristiche geomorfologiche, le condizioni idrologiche,le caratteristiche di suolo/vegetazione e la conducibilita’ elettrica, per una caratterizzazione eco-geomorfologica delle torbiere. I dati raccolti da drone includono dati da sensore LiDAR, iperspettrali nella regione del visibile, vicino e medio infrarosso, e infine dati geofisici. In questo quadro, le attivita’ del post-doc includeranno:attività di campagna per acqusire dati sull’idrologia e caratteristiche della vegetazione, campionamento di vegetazione e suoli,e analisi di laboratorio per determinare la biomassa vegetale e quella contenuta nel suolo. |
Descrizione sintetica in inglese | Develpoment and application a new multisensory approach from Unmanned Aerial Vehicles (UAVs) to improve our ability of mapping peatlands in 3D and assessing the carbon stored over large territories at high spatial resolution and low costs. The project aims at integrating data collected from UAVs with data collected in the field on peatland geomorphological features, hydrological conditions, soil and vegetation properties, and electrical conductivities, for a comprehensive eco-geomorphic characterization of peatlands. Data collected from UAVs include LiDAR data, hyperspectral data collected in the visible, near- and mid-infrared, and geophysical data. Within this framework, the Post-doc researcher will mainly work at collection of field measurements on the hydrology and the characteristics of vegetation (i.e. percentage cover and density), soil and vegetation sampling, and lab analyses for carbon and vegetation biomass retrieval. |
Data del bando | 23/10/2020 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 30000 |
Periodicità | 18 |
E' richiesta mobilità internazionale? | yes |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
International |
Nazionalità dei candidati |
International |
Sito web del bando | https://www.tesaf.unipd.it/ |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 24.425 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | La selezione si attua mediante la valutazione comparativa dei titoli, del curriculum scientifico-professionale, della produttività scientifica, delle lettere di referenza e di un colloquio |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | The selection takes place through the evaluation of the titles, scientific and professional CV,reference letters, academic/scientific publications and an interview |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | Le domande dei candidati saranno esaminate da una Commissione giudicatrice nominata dal Direttore della struttura e composta da tre membri esperti del settore in cui sarà svolta l'attività di collaborazione, uno dei quali è il Responsabile del Progetto di ricerca |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | The applications will be valued by a referee committee, designed by the Director of the structure and composed by three members belonging to the scientific area of the research project, one of them is the scientific responsible of the scientific project |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi di Padova – Dipartimento TESAF |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Legnaro |
Codice postale | 35020 |
Indirizzo | Viale dell'Università 16 |
Sito web | http://www.tesaf.unipd.it |
direzione.tesaf@unipd.it | |
Telefono | 0498272693 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 17/11/2020 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |