Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Ruolo di determinanti clinici, patologici, biologici e molecolari nella prognosi e nella risposta terapeutica del carcinoma colorettale metastatico- Pubbl. A.U. n. 10578/2020 del 19/10/2020 |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Role of clinical, pathological, biological and molecular determinants in prognosis and therapeutic outcome of metastatic colorectal cancer- Pubbl. A.U. n. 10578/2020 del 19/10/2020 |
Campo principale della ricerca | Medical sciences |
Sottocampo della ricerca | Medicine |
Settore Concorsuale | 06 - Scienze mediche |
S.S.D | MED/06 - ONCOLOGIA MEDICA |
Descrizione sintetica in italiano | Il carcinoma colorettale (CRC) è la seconda causa più frequente di decesso per tumore. Circa il 50% dei pazienti con CRC (pts) con malattia locoregionale sviluppa metastasi a distanza e il 23% presenta metastasi alla diagnosi. La scelta del trattamento ottimale è quindi un punto cruciale per il CRC metastatico (mCRC) che consente un beneficio significativo in sopravvivenza. Le attuali linee guida sono inadeguate. Questo studio retrospettivo mira a comprendere la patobiologia del mCRC in pts che rispondono o meno al trattamento per definire strategie ottimali di terapia personalizzata |
Descrizione sintetica in inglese | Colorectal cancer (CRC) is the second most frequent cause of cancer-related deaths. Around 50% of CRC patients (pts) with local or regional disease will develop distant metastases and about 23% present metastases at diagnosis. Selection of the optimal treatment thus represents a crucial step in metastatic CRC (mCRC) allowing significant survival benefit. Current mCRC guidelines are still unsatisfactory. This retrospective study aims at understanding the mCRC pathobiology in good and poor treatment responders to design optimal strategies for personalized treatments |
Data del bando | 19/10/2020 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 33161 |
Periodicità | annuale |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | https://www.unifi.it/albo-ufficiale.html |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
More Experienced researcher or >10 yrs (Senior) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 27000 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 24 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) |
- Laurea V.O. in Scienze Biologiche o corrispondente laurea specialistica/magistrale N.O. - Dottorato di Ricerca Curriculum scientifico professionale idoneo allo svolgimento del progetto |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) |
Degree V.O. in Biological Sciences or corresponding N.O. - Ph.D Professional scientific curriculum suitable for carrying out the project |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | Il concorso è per titoli e colloquio |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | The competition will be carried out by an evaluation of titles and examination, by means of on interview |
Nome dell'Ente finanziatore | Università Studi Firenze |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Firenze |
Codice postale | 50132 |
Indirizzo | Viale Pieraccini 6 |
Sito web | http://www.unifi.it |
reclutamento@dss.unifi.it | |
Telefono | 0552751879 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 04/11/2020 - alle ore 00:00 |
---|