Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Sostenibilità nella filiera olearia: valutazione della qualità di oli di oliva vergini e valorizzazione dei sottoprodotti |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Sustainability in the olive oil supply chain: evaluation of the quality of virgin olive oils and valorization of by-products |
Campo principale della ricerca | Agricultural sciences |
Sottocampo della ricerca | Other |
Settore Concorsuale | 07 - Scienze agrarie e veterinarie |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | L’attività di ricerca, sviluppata nell’ambito del progetto PRIMA SUSTAINOLIVE, sarà finalizzata al miglioramento della sostenibilità nella produzione di oli di oliva vergini e alla messa a punto di un processo di essicazione sostenibile dalla sansa per l’ottenimento di un estratto idroalcolico ad elevato contenuto in composti fenolici. Per il raggiungimento di questi obiettivi verrà predisposto un protocollo per il campionamento degli oli di oliva vergini prodotti in Italia, Grecia e Tunisia da olive raccolte in campi sperimentali; seguirà una valutazione analitica di tali campioni relativamente all’impatto delle pratiche agronomiche sostenibili sulla qualità degli oli prodotti. Parallelamente verrà sviluppato, su scala di laboratorio, un processo di essicazione sostenibile della sansa umida per l’ottenimento di un estratto ad alto valore aggiunto. Questo lavoro sarà supportato da stesura di report e di articoli scientifici. |
Descrizione sintetica in inglese | The research activity, developed within the PRIMA SUSTAINOLIVE project, will be aimed at improving sustainability in the production of virgin olive oils and at the development of a sustainable drying process from the pomace to obtain a hydroalcoholic extract rich in phenolic compounds. To achieve these objectives, firstly, a protocol will be prepared for the sampling of virgin olive oils produced in Italy, Greece and Tunisia from olives harvested in experimental fields; secondly, an analytical evaluation of the oils thus obtained will be carried out, in relation with the impact of sustainable agronomic practices on the quality of the oils produced. In parallel, a sustainable drying process of wet olive pomace will be developed on a laboratory scale to obtain an extract with high added value. This work will be supported by the writing of reports and scientific articles. |
Data del bando | 29/10/2020 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE AGRO-ALIMENTARI |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
enrico.valli4@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 12/11/2020 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |