Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Information Propagation, Individual Preferences and Social Networks |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Information Propagation, Individual Preferences and Social Networks |
Campo principale della ricerca | Economics |
Sottocampo della ricerca | Environmental economics |
Settore Concorsuale | 07 - Scienze agrarie e veterinarie |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Il piano di formazione si propone di avviare un percorso di ricerca incentrato sull’analisi delle reti sociali e sul ruolo che in questo campo di studi possono ricoprire le preferenze individuali. Il progetto di ricerca adotta approcci di carattere teorico ed empirico tesi ad individuare nuove misure di centralità dei soggetti (nodi) potenzialmente efficaci nella trasmissione di informazioni di interesse generale e ad analizzare i meccanismi di propagazione nelle reti sociali. Il piano delle attività di ricerca prevede lo studio delle più recenti acquisizioni scientifiche negli ambiti considerati (reti sociali ed economia comportamentale), lo sviluppo di nuove misure di centralità, l’individuazione di appropriati casi di studio, la conduzione di attività di campionamento e l’adozione di appropriate metodologie di misurazione delle preferenze individuali (ad es. esperimenti di economia comportamentale), il trattamento dei nodi centrali e l’analisi delle rete sociali. |
Descrizione sintetica in inglese | The research project aims at detecting and analysing the individual and social drivers of information propagation. It is argued that, when information concerns subjects relevant to a common interest (such as food safety or environmental issues), individual preferences (such as the other regarding preferences) can significatively affect the information transmission across the social networks. This research hypothesis intends to contribute novel insights to the identification of the central nodes (i.e., the agents treated as injection points to diffuse the information), thus boosting the rapidity and spread of the information propagation. Information of common interest covers a wide range of subjects indeed, from knolwedge of norms (e.g. healthy measures) or events (e.g. climate change) to innovation, a concept here assumed in a broad sense including its scientific, technological, organizational and social dimensions. |
Data del bando | 29/10/2020 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE AGRO-ALIMENTARI |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
marco.setti@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 13/11/2020 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |