Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Metodi per la valutazione speditiva della vulnerabilità sismica del patrimonio edilizio esistente |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Expeditious methods for the evaluation of the seismic vulnerability of existing buildings |
Settore Concorsuale | 08 - Ingegneria civile ed Architettura |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | L’assegno di ricerca si inserisce nell’ambito delle attività del progetto INTERREG V-B Adriatic-Ionian ADRION Programme 2014-2020, ADRISEISMIC: New approaches for seismic improvement and renovation of Adriatic and Ionian historic urban centres, il cui obiettivo generale è la sistematizzazione di conoscenze e pratiche operative per la riduzione della vulnerabilità sismica dell'ambiente costruito. Le attività mirate dell’assegno di ricerca verteranno sulla collaborazione alle attività di coordinamento del progetto e sulle attività specificamente contenute nell’ambito del WPT2: Establishing the ADRISEISMIC methodology for the reduction of seismic vulnerability, con l’obiettivo di conseguire la riduzione della vulnerabilità sismica mediante procedure di valutazione numerica, supportate da indagini diagnostiche strumentali, finalizzate all'identificazione delle conseguenti tecniche di retrofitting sismico più adeguate. |
Descrizione sintetica in inglese | The research is part of the activities of the INTERREG VB Adriatic-Ionian ADRION Program 2014-2020 project, ADRISEISMIC: New approaches for seismic improvement and renovation of Adriatic and Ionian historic urban centers, whose general objective is the systematization of knowledge and operational practices for the reduction of the seismic vulnerability of the built environment. The activities will focus on the collaboration in the coordination activities of the project and on the activities specifically contained within the WPT2: Establishing the ADRISEISMIC methodology for the reduction of seismic vulnerability, with the aim of achieving the reduction of seismic vulnerability through numerical evaluation procedures, supported by instrumental diagnostic investigations, aimed at identifying the consequent most appropriate seismic retrofitting techniques. |
Data del bando | 30/10/2020 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI ARCHITETTURA |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
diparc.segreteriaamministrativa@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 16/11/2020 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |