Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Caratterizzazione biochimica della vascolarizzazione in assenza di timidina fosforilasi: condizione caratteristica dell’encefalomiopatia mitocondriale neurogastrointestinale (MNGIE) |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Caratterizzazione biochimica della vascolarizzazione in assenza di timidina fosforilasi: condizione caratteristica dell’encefalomiopatia mitocondriale neurogastrointestinale (MNGIE) |
Campo principale della ricerca | Chemistry |
Sottocampo della ricerca | Biochemistry |
Campo principale della ricerca | Biological sciences |
Sottocampo della ricerca | Biology |
Settore Concorsuale | 05 - Scienze biologiche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | L'encefalomiopatia neurogastrointestinale mitocondriale (MNGIE) è una malattia rara causata da mutazioni del gene TYMP, che codifica l’enzima timidina fosforilasi (TP). L’assenza di TP oltre ai noti effetti tossici sistemici, derivati dall’accumulo di nucleosidi, sembra anche impedire una corretta vascolarizzazione, con particolare compromissione del tratto gastrointestinale (GI). I dati preliminari indicano che le alterazioni vascolari GI persistono anche quando la TP è stabilmente reintrodotta (mediante trapianto di fegato o di cellule staminali ematopoietiche). Siccome i pazienti non solo soffrono di una forma severa di malassorbimento, ma possono morire per sanguinamento gastrointestinale, è ora di cruciale importanza definire i meccanismi che portano alla vascolarizzazione alterata nella MNGIE. Questo progetto si prefigge di porre le basi biochimiche e molecolari per spiegare le manifestazioni cliniche GI della MNGIE che non vengono recuperate post trapianto. |
Descrizione sintetica in inglese | Mitochondrial neurogastrointestinal encephalomyopathy (MNGIE) is a rare disease caused by TYMP gene mutations, which encodes the enzyme thymidine phosphorylase (TP). The absence of TP in addition to the known systemic toxic effects, derived from the accumulation of nucleosides, also seems to impair vascularization, with particular damage to the gastrointestinal tract (GI). Preliminary data indicate that GI vascular changes persist even when TP is permanently reintroduced (by liver or hematopoietic stem cell transplantation). Since patients not only suffer from a severe form of malabsorption, but may die from gastrointestinal bleeding, it is now crucial to define the mechanisms leading to altered vascularisation in MNGIE. This project aims to establish the biochemical and molecular basis to explain the clinical GI manifestations of MNGIE that are not restored after transplantation. |
Data del bando | 30/10/2020 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOMEDICHE E NEUROMOTORIE |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
sam.nonstrutturati@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 15/11/2020 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |