Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Progetto di Sviluppo Dipartimentale – Rinascimento |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Departmental Development Project – Renaissance |
Campo principale della ricerca | Literature |
Sottocampo della ricerca | European literature |
Settore Concorsuale | 10 - Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche |
S.S.D | L-FIL-LET/10 - LETTERATURA ITALIANA |
Descrizione sintetica in italiano | Il progetto intende favorire ricerche che devono inserirsi fruttuosamente nelle linee di lavoro sul Rinascimento e la prima modernità attive nel Dipartimento di Studi linguistici e letterari, con particolare attenzione allo sviluppo delle forme letterarie (lirica, poema, teatro, epistolografia), alla dimensione dell’esegesi, alla pratica della traduzione, come allo studio della tradizione dei testi, manoscritti e a stampa. Sarà quindi indispensabile assumere uno sguardo che sappia annettersi, oltre alla dimensione estetico-letteraria, gli aspetti materiali della storia del libro e le coordinate di ricezione dei testi, secondo una prospettiva capace di riconoscere le influenze, gli scambi e le negoziazioni tra le diverse componenti dello spazio letterario europeo, a partire dalla centralità della scena letteraria italiana |
Descrizione sintetica in inglese | The project aims to favour studies that try to fruitfully get into the lines of work on Renaissance and the Early modern in the Department of literary and linguistic studies, with a particular focus on the development of literary forms (lyric, poem, theatre, epistolography), the exegesis, the practice of translation, along with the study of the tradition of the texts, manuscripts and printed. Therefore it will be essential to pay attention to the aesthetic-literary dimension, but also at the material aspects of the book’s history and at the reception of the texts, under a perspective able to tell the influences, the exchanges and the negotiations between the different parts of the European literary space, starting from the centrality of the Italian literary scene. |
Data del bando | 30/10/2020 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 19540 |
Periodicità | 24 |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | https://protocollo.unipd.it/albo/viewer |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | no |
Importo annuale | 19540 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 24 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | La selezione si attua mediante la valutazione comparativa dei titoli, del curriculum scientifico–professionale, della produttività scientifica e di un colloquio. |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | The selection is carried out through the comparative assessment of the securities, the scientific curriculum professional , scientific productivity and an interview . |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi di Padova |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Padova |
Codice postale | 35137 |
Indirizzo | Via Vendramini, 13 |
Sito web | https://www.disll.unipd.it/ |
giovanbattista.maccotta@unipd.it | |
Telefono | +390498279604 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 17/11/2020 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |