Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Il nuovo modello di Amministrazione Condivisa nel settore dei Beni Culturali: partecipazione, processi decisionali, relazioni nel caso Ministero dei Beni Culturali e del Turismo |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | The new model of Shared Administration in the field of Cultural Heritage: participation, decision-making processes, relations in the case of the Ministry of Cultural Heritage and Tourism |
Settore Concorsuale | 13 - Scienze economiche e statistiche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Il progetto si focalizza sul ruolo agito dal Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo, data la sua particolare forma organizzativa (numerosi uffici periferici del ministero, istituti dotati di autonomie speciali, Enti controllati) rafforzata anche dalla recente riorganizzazione (DPCM 2 dicembre 2019, n. 169 ispirato proprio a principi di decentramento funzionale e decisionale). Inoltre, è interessante approfondire il rapporto intra e inter-organizzativo tra il Ministero e gli altri soggetti pubblici e privati, anche alla luce dei diversi sistemi operativi aziendali. In particolare, si fa riferimento ai sistemi di misurazione e valutazione della performance (D.Lgs 150/09) nonché a quello di gestione del rischio (corruttivo e non) (L. 190/2012 e, in una logica risk based, Regolamento UE 2016/79). Anche ad un livello di analisi micro, i profondi mutamenti in atto rendono necessario investigare le caratteristiche dei singoli attori organizzativi coinvolti |
Descrizione sintetica in inglese | The project focuses on the role played by the Ministry of Cultural Heritage and Activities and Tourism, given its particular organizational form (numerous peripheral offices of the Ministry, institutions with special autonomies, controlled entities) also strengthened by the recent reorganization (DPCM December 2, 2019, n. 169 inspired by principles of functional decentralization and decision-making). In addition, it is interesting to deepen the intra- and inter-organizational relationship between the Ministry and other public and private entities, also in light of the different business operating systems. In particular, reference is made to the performance measurement and evaluation systems (Legislative Decree 150/09) as well as to the risk management system (corruptive or not) (Law 190/2012 and, in a risk based logic, EU Regulation 2016/79). |
Data del bando | 02/11/2020 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | http://host.uniroma3.it/uffici/ricerca/assegni-di-ricerca.aspx |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli studi Roma Tre |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Academic |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Roma |
Sito web | http://www.uniroma3.it |
ricerca.economiaaziendale@uniroma3.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 25/11/2020 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |