Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | “La responsabilità penale delle persone giuridiche religiose” |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | The administrative liability of religious legal persons. |
Campo principale della ricerca | Juridical sciences |
Sottocampo della ricerca | Canon law |
Settore Concorsuale | 12 - Scienze giuridiche |
S.S.D | IUS/11 - DIRITTO ECCLESIASTICO E CANONICO |
Descrizione sintetica in italiano | Il d.lgs. n. 231/2001 il principio della responsabilità amministrativa da reato delle persone giuridiche ma non menziona espressamente tra i possibili destinatari della disciplina gli enti religiosi. Alla luce di ciò, la dottrina si è chiesta se gli stessi rientrino, o meno, nell’ambito di applicabilità della disciplina. La ricerca proposta mira a far luce sulla questione, tenendo conto delle differenze esistenti all’interno della categoria degli enti religiosi tra organismi dotati di riconoscimento civile sulla base di normative di origine pattizia tra lo Stato e le confessioni religiose. Di particolare interesse sarà da un lato il confronto tra il riconoscimento della capacità penale delle persone giuridiche nel Codice di diritto canonico del 1917 e la scomparsa delle sanzioni penali per le persone giuridiche nel Codice del 1983 e dall’altro l’esame dell’intreccio tra la normativa vaticana ed il diritto canonico sul tema. |
Descrizione sintetica in inglese | The legislative decree no. 231/2001 introduced in Italy the principle of bodies administrative liability for offences. The decree does not explicitly mention religious bodies among the recipients of the discipline. Therefore, it is discussed among scholars whether they fall within the application of the discipline. The research, through an interdisciplinary approach (ecclesiastical law, canon law and other religious laws, intercultural law), aims to illustrate the controversial issue, highlighting the differences between entities with or without civil recognition on the basis of agreements signed between the state and religious denominations. The major research issues are the comparison between the recognition of the criminal legal persons in the Code of Canon Law of 1917, the disappearance of the sanctions for legal persons in the 1983 Code, and the relationship between the Vatican legislation and Canon law. |
Data del bando | 03/11/2020 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 19367 |
Periodicità | mensile |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | https://web.uniroma1.it/trasparenza/bandi_trasparenza |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 19367 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | yes |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) |
I criteri di valutazione sono determinati dalla Commissione, saranno espressi in centesimi e comprenderanno, con opportuni pesi, le seguenti voci: • Dottorato di ricerca (se non richiesto obbligatoriamente); • Voto di laurea; • Pubblicazioni e altri prodotti della ricerca; • Diplomi di specializzazione e attestati di frequenza ai corsi di perfezionamento post-laurea; • Altri titoli collegati all'attività svolta quali titolari di contratti, borse di studio e incarichi in Enti di ricerca nazionali o internazionali. Devono essere debitamente attestate la decorrenza e la durata dell'attività stessa. • Colloquio. |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) |
The evaluation criteria shall be determined by the Commission, expressed in cents and shall include, with appropriate weights, the following items: • Phd (if not required); • Grade of degree; • Publications and other research products; • specialization diplomas and certificates of attendance at postgraduate courses; • Other titles related to the activity carried out as contract holders, scholarships and assignments in national or international research entities. The commencement and duration of the activity must be duly attested. • Interview. |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi di Roma |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Roma |
Codice postale | 00185 |
Indirizzo | piazzale Aldo Moro, 5 |
Sito web | https://web.uniroma1.it/trasparenza/bandi_trasparenza |
dsge@uniroma1.it | |
Telefono | 0649910273 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 03/12/2020 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |