Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Analisi sperimentale e numerica di comportamento ad urto di materiali compositi |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Experimental and numerical analysis of crashworthiness of components made by composite materials |
Campo principale della ricerca | Engineering |
Sottocampo della ricerca | Mechanical engineering |
Settore Concorsuale | 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Scopo dell’attività di ricerca è quello di migliorare i modelli per la previsione del comportamento a crash di materiali polimerici fibro-rinforzati. All’assegnista verrà richiesto di utilizzare io codice FEM ESI PAM-CRASH, MSC Apex e MSC Nastran per la simulazione della deformazione statica e nell’urto di un componente reale. L’assegnista dovrà quindi approfondire le conoscenze sull’ultima release del codice (la conoscenza generale del codice è requisito preferenziale) e sviluppare una serie di simulazioni di casi a complessità crescente secondo la metodologia denominata “building block approach”. Parallelamente l’assegnista dovrà validare i risultati della simulazione tramite prove sperimentali. La conoscenza nella realizzazione e caratterizzazione di materiali a livello di laboratorio è requisito preferenziale del bando. Pertanto al candidato verrà richiesto di essere già operativo nella produzione di materiali fibro-rinforzati e nell'esecuzione delle prove previste. |
Descrizione sintetica in inglese | The aim of the research activity is to improve the models for the prediction of the crashworthiness behavior of fiber-reinforced polymeric materials. In this case, the researcher will be required to use the FEM codes “ESI PAM-CRASH, MSC Apex and MSC Nastran” to simulate the deformation during static and crash phase of a real component. The researcher will initially deepen the knowledge on the latest release of the code (general code knowledge is a preferential call requirement) and will develop a series of growing complexity simulations according to the methodology called "building block approach." At the same time, the researcher will have to validate the results of the simulation through experimental tests. The candidate will be required to be already operational in the production of FRP materials, in the selection of the types of tests necessary for the definition of the mechanical characteristics to be inserted into the code and in the execution of the characterization test. |
Data del bando | 06/11/2020 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA INDUSTRIALE |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
l.donati@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 23/11/2020 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |