Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Il V2G all’Università di Trieste per un’alleanza tra i veicoli elettrici e la rete elettrica |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | V2G at the University of Trieste: an alliance between e-vehicles and the power grid |
Settore Concorsuale | 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione |
S.S.D | ING-IND/31 - ELETTROTECNICA |
Settore Concorsuale | 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione |
S.S.D | ING-INF/04 - AUTOMATICA |
Descrizione sintetica in italiano | Il progetto di ricerca riguarda lo sviluppo del sistema di controllo di un apparato Vehicle to Grid (V2G) sperimentale. L’apparato V2G, che verrà implementato nell’ambito della stazione di ricarica fotovoltaica dell’Università di Trieste, sarà composto da due convertitori cc/cc del tipo “dual-active-bridge” trifase (DAB3) utili al condizionamento della potenza scambiata con altrettante batterie di accumulo agli ioni di litio e da un terzo convertitore cc/ca che interfaccia i due DAB3 con la rete elettrica. Le strategie di controllo da realizzare consentiranno di utilizzare il sistema sia per applicazioni relative allo stoccaggio locale dell’energia elettrica che per quelle relative alla fornitura dei servizi ancillari alla rete. Le tecniche di controllo saranno sviluppate sia in ambiente PLECS (utilizzato per il test preliminare del sistema tramite simulazione) che in ambiente Matlab/Simulink e implementate su schede FPGA interfacciate a un sistema di controllo dSPACE |
Descrizione sintetica in inglese | The aim of the research project is the development of a control system for an experimental Vehicle-to-Grid (V2G) facility. The V2G facility, implemented within the photovoltaic charging station of the University of Trieste, will consist of two three-phase dual-active bridge DC/DC converters (DAB3) used for the conditioning of the power exchanged with two lithium-ion storage batteries, and a third DC/AC converter interfacing the two DAB3 with the electric grid. The system will be developed for both the local shift of electrical energy and for the supply of ancillary services to the grid. The control techniques will be developed both in a PLECS environment (used for the preliminary test of the system by simulation) and in Matlab/Simulink environment and implemented on FPGA boards interfaced with a dSPACE control system |
Data del bando | 04/11/2020 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
OTHER |
Nazionalità dei candidati |
OTHER |
Sito web del bando | http://web.units.it/concorsi/ricerca/assegni-ricerca/pub |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Importo annuale | 22390 |
Valuta | Euro |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi di Trieste |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Academic |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Trieste |
Sito web | https://www.units.it |
assegni@amm.units.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 20/11/2020 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://pica.cineca.it/units (rif. PICA 20ar785-2) |