Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Analisi di Missione e validazione del sistema di navigazione per il CubeSat di Hera Milani, Missione spaziale del CubeSat Milani di Hera, 2020_ASSEGNI_DAER_29 |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Mission Analysis and navigation system design & validation for Hera's Milani CubeSat, Hera's Milani CubeSat Space Mission, 2020_ASSEGNI_DAER_29 |
Settore Concorsuale | 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione |
S.S.D | ING-IND/05 - IMPIANTI E SISTEMI AEROSPAZIALI |
Descrizione sintetica in italiano | La missione spaziale Hera rappresenta il prossimo passo dell'Agenzia Spaziale Europea verso l'esplorazione degli asteroidi. Insieme alla missione NASA DART (Double Asteroid Redirection Test), è parte di AIDA (Asteroid Impact and Deflection Assessment), il primo test su scala reale di difesa planetaria. Hera verrà lanciata nel 2024 con lo scopo di esplorare l'asteroide binario Didymos. Nel 2027, dopo il suo rendez-vous con Didymos, Hera rilascerà due CubeSat in prossimità del sistema binario. Le due posizioni in oggetto riguardano il progetto di fase B del CubeSat Milani, a bordo di Hera, e nello specifico riguardano: (1) La progettazione e l'analisi di missione consolidata; (2) La progettazione e la validazione del sistema di navigazione. |
Descrizione sintetica in inglese | Hera space mission is the European Space Agency's next step towards the exploration of asteroids. Together with NASA's DART (Double Asteroid Redirection Test) mission, it is part of AIDA (Asteroid Impact and Deflection Assessment), the first ever real-scale planetary defense test. Hera will be launched in 2024 with the goal to explore binary asteroid Didymos. In 2027, after rendezvous with Didymos, Hera will release two CubeSats in the proximity of the binary system. The two positions are issued in the context of the phase B design of Hera's Milani CubeSat, and in particular they involve (1) The consolidated mission analysis and design; (2) The design and validation of the navigation system. |
Data del bando | 23/10/2020 |
Numero di assegnazioni per anno | 2 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
EUROPE |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://www.polimi.it/docenti-e-staff/bandi-e-concorsi/assegnidiricerca/ |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Importo annuale | 20320.0 |
Valuta | Euro |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Pertinenza dei titoli di studio con il programma di ricerca oggetto della selezione |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Coerenza del profilo complessivo del candidato rispetto ai contenuti del programma di ricerca oggetto della selezione |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Attinenza delle pubblicazioni, delle tesi e dei prodotti scientifici presentati con il programma di ricerca oggetto della selezione |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Colloquio inteso ad accertare l'attitudine del candidato alla ricerca oggetto della selezione |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Relevance of qualifications with the research programme object of selection |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Consistency of the candidate's overall profile with respect to the content of the research programme for selection |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Close relevance of publications submitted with the research programme object of selection |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Interview aimed at ascertaining the candidate's aptitude for the research object of the selection |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | Per partecipare alla selezione, si prega di leggere il bando disponibile sul sito web: https://www.polimi.it/docenti-e-staff/bandi-e-concorsi/assegnidiricerca/ |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | In order to participate in the selection, please read the call ("bando") available at the following website: https://www.polimi.it/en/faculty-and-staff/calls-and-competitions/research-grants/ |
Nome dell'Ente finanziatore | Politecnico di Milano |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Milan |
Sito web | https://www.polimi.it/ |
assegniricerca@polimi.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 07/01/2021 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://aunicalogin.polimi.it/aunicalogin/getservizio.xml?id_servizio=1079 |