Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | APPROCCI BIOMOLECOLARI PER LA CARATTERIZZAZIONE DEGLI EFFETTI NEUROTOSSICI DEGLI INTERFERENTI ENDOCRINI |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | BIOMOLECULAR APPROACHES FOR THE CHARACTERIZATION OF THE NEUROTOXIC EFFECTS OF ENDOCRINE DISRUPTORS |
Campo principale della ricerca | Pharmacological sciences |
Sottocampo della ricerca | Toxicology |
Settore Concorsuale | 05 - Scienze biologiche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Gli interferenti endocrini (EDC) sono sostanze presenti nell’ambiente, nel cibo e nei prodotti di consumo, in grado di alterare una o più funzioni del sistema endocrino con implicazioni negative sull’individuo e la sua progenie. Il sistema endocrino è una rete complessa di comunicazioni tra il sistema nervoso e funzioni corporee fondamentali come la riproduzione, l’immunità, il metabolismo e il comportamento. Sono sempre più richiesti studi per dimostrare l'impatto delle esposizioni ad EDC al di fuori dell'asse riproduttivo, e in particolare sul sistema nervoso, per comprendere meglio se può essere compromesso o deregolato. Questo progetto è orientato allo sviluppo di nuovi approcci sperimentali per identificare e caratterizzare gli effetti degli EDC sul sistema nervoso, in modo da poter fornire nuove valutazioni sulla tossicità degli EDC e nuove strategie di screening sensibili, specifiche, quantitative ed efficienti. |
Descrizione sintetica in inglese | Endocrine disruptors (EDCs) are substances present in the environment, food and consumer products, able to alter different functions of the endocrine system. The endocrine system is a complex network of communications between the nervous system and basic body functions, such as reproduction, immunity, metabolism and behavior. Since most of the studies on EDCs primarily focused on reproductive and development toxicity, investigations are needed to demonstrate the impact of EDCs exposures outside of the reproductive axis, and in particular on the nervous system to better understand whether it can be compromised or dysregulated. This project is aimed at developing new and improved approaches to characterize the effects of EDCs on the nervous system. The results will provide novel insights into the toxicity of EDCs, and sensitive, specific, quantitative screening strategies using alternative test methods that may serve as the scientific basis for decision making to protect human health. |
Data del bando | 06/11/2020 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI FARMACIA E BIOTECNOLOGIE |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
fabiana.morroni@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 26/11/2020 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |