Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Biofermentatori: nuove applicazioni |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | New applications for biofermentation |
Settore Concorsuale | 05 - Scienze biologiche |
S.S.D | BIO/11 - BIOLOGIA MOLECOLARE |
Descrizione sintetica in italiano | Il progetto prevede l’utilizzo di approcci metagenomici e bioinformatici per identificare e caratterizzare i genomi delle specie microbiche presenti nei reattori utilizzati per il “biogas upgrading”. L’analisi dei genomi permetterà di predire le vie metaboliche e, tramite la “metabolic flux balance”, sarà possibile generare modelli matematici del metabolismo in grado di simulare il comportamento sintrofico delle specie durante il processo di conversione di CO2/H2 a CH4. Ciò permetterà di proporre miglioramenti del processo anaerobico per il sequestro di CO2 basato sulla promozione di specifici percorsi biochimici volti alla formazione di CH4. Vista la natura dell’attività prevista dall’assegno di ricerca, e alla luce del perdurare dell’emergenza COVID-19, il lavoro di ricerca può anche essere svolto da remoto in modalità smart-working fino al perdurare dello stato di emergenza sanitaria. |
Descrizione sintetica in inglese | The project will use metagenomic and bioinformatics approaches to identify and characterize the genomes of the microbial species present in the reactors used for the "biogas upgrading" process. Genome analysis will allow the prediction of the metabolic pathways and, through the "metabolic flux balance", it will be possible to generate mathematical models of the metabolism able to simulate the syntrophic behavior of the species during the conversion process of CO2/H2 to CH4. This will allow to introduce improvements of the anaerobic process for CO2 sequestration based on the promotion of specific biochemical pathways aimed to the production of CH4. Given the nature of the activity envisaged by the research grant, and in light of the persistence of the COVID-19 emergency, the research work can be carried out remotely in smart-working mode until the state of health emergency continues. |
Data del bando | 09/11/2020 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
OTHER |
Nazionalità dei candidati |
OTHER |
Sito web del bando | https://www.biologia.unipd.it/dipartimento/bacheca-di-dipartimento/ |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Importo annuale | 19.367 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | La selezione si attua mediante la valutazione comparativa dei titoli, del curriculum scientifico– professionale, della produttività scientifica e di un colloquio. |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | Candidates are selected by a comparative evaluation of their qualifications, academic and professional curriculum vitae, publications and an interview. |
Nome dell'Ente finanziatore | Università di Padova - Dipartimento di Biologia |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Padova |
Sito web | https://www.biologia.unipd.it/ |
ricerca.biologia@unipd.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 30/11/2020 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://pica.cineca.it/unipd/tipologia/assegni |