Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | La genesi della "Storia fiorentina" di Benedetto Varchi: trascrizione e studio delle varianti del ms. Cors. 1352 |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | The Genesis of Benedetto Varchi's "Storia fiorentina": transcription and study of the variant readings of ms. Cors. 1352 |
Campo principale della ricerca | Literature |
Sottocampo della ricerca | European literature |
Settore Concorsuale | 10 - Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Il progetto si prefigge di studiare la complessa vicenda redazionale della "Storia fiorentina" di Benedetto Varchi, composta sotto gli auspici di Cosimo I de’ Medici (1537-1574), granduca di Toscana. Trattasi di un’ importante opera storiografica che non approdò mai alla stampa durante la vita del suo autore e di chi l’aveva commissionata, ma che fu interessata da continue revisioni, operate sia dall’autore che dal committente e dai suoi segretari. A partire dalla trascrizione semi-diplomatica del manoscritto codice Corsiniano 1352, si analizzerà l’iter compositivo dell’opera, considerando sia versioni scritte dall’autore stesso, sia delle revisioni effettuate da Cosimo e dal suo entourage. Parallelamente sarà condotto uno studio sui carteggi del Duca e dei suoi segretari (Archivio di Stato di Firenze), al fine di cercare informazioni riguardanti le ragioni per cui Cosimo e la sua cerchia abbiano apportato revisioni sostanziali e, infine, abbiano impedito la pubblicazione dell’opera. |
Descrizione sintetica in inglese | The project aims to study the complex editorial story of Benedetto Varchi's "Storia fiorentina", written under the auspices of Cosimo I de' Medici (1537-1574), granduca of Tuscany. This is an important historiographical work that wasn’t published during the life of its author and of those who had commissioned it, but which was affected by continuous revisions, made by both the author and the client and his secretaries. Starting with the semi-diplomatic transcription of the manuscript Corsiniano 1352, the compositional process of the work will be analyzed, considering both versions written by the author himself and the revisions made by Cosimo and his entourage. In parallel, a study will be conducted on the correspondence of the Duke and his secretaries (Archivio di Stato di Firenze), in order to search information regarding the reasons why Cosimo and his circle have made substantial revisions and, finally, have prevented the publication of the work. |
Data del bando | 09/11/2020 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI FILOLOGIA CLASSICA E ITALIANISTICA |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
loredana.chines@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 24/11/2020 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |