Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Optimum designs for heteroscedastic models in multi-arm clinical trials |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Optimum designs for heteroscedastic models in multi-arm clinical trials |
Campo principale della ricerca | Mathematics |
Sottocampo della ricerca | Statistics |
Settore Concorsuale | 13 - Scienze economiche e statistiche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Il principale obiettivo di questo progetto consiste nel pianificare in modo ottimale un clinical trial per il confronto tra più trattamenti alternativi, in modo da ottenere un valido compromesso tra esigenze etiche e inferenziali. Il focus del progetto riguarda l'opportuno modo di bilanciare la precisione dei risultati con i requisiti etici legati alla salute dei pazienti. -Verranno presi in considerazione modelli statistici con eteroschedasticità tra i gruppi dei trattamenti, assumendo risposte binarie e anche di tipo esponenziale, con o senza censura. -Un altro obiettivo del progetto consiste nell'includere nel modello eventuali covariate. -Si vogliono quindi valutare le proprietà dei disegni proposti, sia a livello teorico che attraverso simulazioni. -Infine, i disegni proposti verranno implementati in pratica utilizzando la metodologia della Response Adaptive Randomization. |
Descrizione sintetica in inglese | The main goal of this project consists in designing randomized multi-arm clinical trials for treatment comparisons in order to achieve a suitable trade-off between inferential and ethical demands. The focus is on the appropriate balance of statistical precision and ethical concerns related to the patients care. -We aim at considering heteroscedastic models taking into account uncensored and censored exponential responses and binary trials. -Another interesting issue consists in incorporating covariates to take also into account patients heterogeneity. -We intend to evaluate the operating characteristics of the multipurpose design methodology theoretically and by simulations. -An additional goal is to apply standard Response Adaptive randomization procedures, namely, sequential allocation rules where at each step the patients are randomized according to suitable estimates of the unknown parameters in order to converge to the desired target. |
Data del bando | 10/11/2020 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI SCIENZE STATISTICHE "PAOLO FORTUNATI" |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
maroussa.zagoraiou@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 26/11/2020 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |