Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Attivatori linguistici nei testi storici e didattici di matematica e fisica tra sincronia e diacronia |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Linguistic activators in historical and didactic texts of mathematics and physics between synchrony and diachrony |
Campo principale della ricerca | Language sciences |
Sottocampo della ricerca | Linguistics |
Settore Concorsuale | 10 - Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | L’assegno si inserisce nel progetto Erasmus Plus IDENTITIES (‘Integrate Disciplines to Elaborate Novel Teching approaches to inTerdisciplinary and Innovate pre-service teacher Educaton for STEM challenges’), coordinato dal Dipartimento di Fisica e Astronomia dell’Università di Bologna. Il lavoro dell’assegnista consisterà nell’analisi linguistica di testi storici e didattici di matematica e fisica con l’obiettivo di descrivere la struttura epistemologica attraverso cui il messaggio scientifico è veicolato e di identificare eventuali criticità ai fini dell’apprendimento. In particolare, dovranno essere individuati gli attivatori linguistici, espliciti e impliciti, dei processi cognitivi necessari alla costruzione di una conoscenza interdisciplinare. Il lavoro prevede la collaborazione con i gruppi di ricerca internazionali coinvolti nel progetto. Il prodotto finale consiste in un modello analitico e formativo di tipo linguistico, a cui gli insegnanti STEM possano far riferimento. |
Descrizione sintetica in inglese | The fellowship is part of the Erasmus Plus project IDENTITIES ('Integrate Disciplines to Elaborate Novel Teching approaches to inTerdisciplinary and Innovate pre-service teacher Educaton for STEM challenges'), coordinated by the Department of Physics and Astronomy of the University of Bologna. The researcher's work will consist in the linguistic analysis of historical and didactic texts of mathematics and physics with the aim of describing the epistemological structure through which the scientific message is conveyed and to identify any critical issues for learning purposes. In particular, the explicit and implicit linguistic activators of the cognitive processes necessary for the construction of interdisciplinary knowledge must be identified. The work involves collaboration with the international research groups of the project. The final product will be an analytical and training linguistic model, to which STEM teachers can refer. |
Data del bando | 11/11/2020 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI FILOLOGIA CLASSICA E ITALIANISTICA |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
matteo.viale@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | Fp7/Other |
---|
Data di scadenza del bando | 30/11/2020 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |