Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | GLI ANONIMI DEL MEDIOEVO LATINO. REPERTORIO, STUDIO DELLA TRADIZIONE ED EDIZIONI CRITICHE |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | THE ANONYMOUS TEXTS OF THE LATIN MIDDLE AGES. REPERTOIRE, STUDY OF TRADITION AND CRITICAL EDITIONS |
Campo principale della ricerca | Literature |
Sottocampo della ricerca | European literature |
Settore Concorsuale | 10 - Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | 1.Catalogo di opere anonime o ps.-epigrafiche, privilegiando lo studio di collezioni di testi mss. (omiliari, passionari). Liste di base saranno a disposizione. Sarà valutato il livello di approfondimento della scheda realizzata per ogni testo, precisando proporzionalmente il numero di opere da censire. Si selezioneranno testi in relazione a aree geografiche/cronologiche o a tipologie di fonte, selezionando un numero gestibile di item. Di riferimento la tradizione erudita e le infrastrutture pertinenti. 2. Si studierà la trasmissione di opere anonime verificando le circostanze specifiche della trasmissione, l’instabilità giustificata dall’anonimato, le strategie di affermazione culturale di un testo pseudo-epigrafico. (Metodologia Te.Tra. Mediaeval Latin Texts and Their Transmission ideato da G. Orlandi). 3.Si realizzeranno edizioni critiche di opere anonime brevi e con una tradizione manoscritta controllabile nel tempo di lavoro previsto o di opere con tradizione di studi consolidata. |
Descrizione sintetica in inglese | 1) Catalog of anonymous or ps.-epigraphic works, favoring the study of collections of mss texts. (homiliars, passionaries). Basic lists will be available. The level of detail of the bibliographic card created for each text will be assessed proportionally to the number works selected to be repertory. Texts will be selected in relation to geographical / chronological areas or types of sources (to select a manageable number of items). Reference is the erudite tradition and the relevant research infrastructures. 2) The transmission of anonymous works will be studied by verifying the specific circumstances of the transmission, the instability justified by anonymity, the cultural affirmation strategies of a pseudo-epigraphic text. (Reference methodology: Te.Tra. Mediaeval Latin Texts and Their Transmission conceived by G. Orlandi). 3) Critical editions of anonymous works will be realized: short works and with a controllable manuscript tradition will be chosen for this. |
Data del bando | 11/11/2020 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI FILOLOGIA CLASSICA E ITALIANISTICA |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
francesco.santi6@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 30/11/2020 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |