Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | L'italiano delle ‘versioni’: profilo sociolinguistico e implicazioni didattiche |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | The Italian of 'school translations': sociolinguistic profile and educational implications |
Campo principale della ricerca | Language sciences |
Sottocampo della ricerca | Linguistics |
Settore Concorsuale | 10 - Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Il progetto di ricerca ha lo scopo di tracciare un profilo dell’italiano usato sia dagli studenti universitari, sia dagli studenti liceali nella traduzione di testi greci e latini. Gli obiettivi generali del progetto di ricerca possono essere sintetizzati come segue: 1. raccogliere tutta la letteratura sull’italiano usato dagli studenti nella traduzione di testi latini e greci; 2. progettare un corpus di italiano delle ‘versioni’, raccogliendo testi sia in ambito universitario, che in ambito scolastico; 4. individuare i tratti del cosiddetto italiano neostandard con un’occorrenza sistematica nella resa dei testi latini e greci; 5. verificare quali di questi tratti abbiano analoga frequenza in altri testi scritti formali prodotti da studenti liceali e universitari; 6. verificare quanto le strutture della lingua di partenza condizionino quelle della lingua di arrivo, soprattutto in quei segmenti della grammatica nei quali la distanza tipologica tra gli idiomi è più marcata. |
Descrizione sintetica in inglese | The research project aims to sketch a profile of Italian used by both university students and high school students in the translation of Greek and Latin texts. The aims of the research project can be summarized as follows: 1. collect all the literature on Italian used by students in the translation of Latin and Greek texts; 2. design a corpus of Italian translated texts, collecting texts both in the universities and in high schools; 4. identify the features of the so-called neo-standard Italian with a systematic occurrence in the translations of Latin and Greek texts; 5. verify which of these features have similar frequency in other formal written texts produced by high school and university students; 6. check how much the structures of the source language condition those of the target language, especially in those parts of grammar in which the typological distance between the languages is higher |
Data del bando | 11/11/2020 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI FILOLOGIA CLASSICA E ITALIANISTICA |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
nicola.grandi@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 30/11/2020 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |