Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Dispositivi microfluidici per lo sviluppodi biosensori elettrochemiluminescenti |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Electrochemiluminescence Biosensors in Inexpensive Microfluidic Devices |
Settore Concorsuale | 03 - Scienze chimiche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Il presente programma di ricerca miraallo sviluppo e ottimizzazione dibiosensori e allo studio di processi dichemiluminescenza generatielettrochimicamente. La rilevazione elettrochemiluminescente (ECL) si basa su marcatori che emettono luce sevengono stimolati per via elettrochimica. I marcatori sono stabilie non radioattivi ed offrono una conveniente varietà di scelta per quanto concerne la loro chimica. In questo contesto lo sviluppo e l’ottimizzazione dei parametri elettrochimici quali materiale elettrodico, volume dellecelle, geometria elettrodica caduta ohmica e flusso ed intercambio dei reagenti risultano fondamentali ed oggigiorno solo parzialmente implementati. Il Ricercatore studierà le dinamiche dell’emissione ECL dal punto di vista sperimentale al fine dicomprendere la stabilità e la reattività degli intermedi generate elettrochimicamente. In particolare verranno studiati i meccanismi attraverso l’utilizzo di ammine terziarie come coreagenti. |
Descrizione sintetica in inglese | This research program aims at the development and optimization of biosensors and the study of electrochemically generated chemiluminescence processes. Electrochemiluminescent detection(ECL) is based on markers that emit light when stimulated electrochemically. The markers are stable and non-radioactive and offer a convenient variety of choices regarding their chemistry. In this context, the development and optimization of electrochemical parameters such as electrode material, cell volume, electrode geometry, ohmic drop and flow and interchange of reagents are fundamental. The Researcher will study the mechanism of ECL emission from an experimental point of view in order to understand the stability and reactivity of the electrochemically generated intermediates. In particular, the mechanisms will be studied through the use of tertiary amines as co-reagents. |
Data del bando | 10/11/2020 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI CHIMICA "GIACOMO CIAMICIAN" |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
pierpaolo.palmieri@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 30/11/2020 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |