Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Fenomeni di interazione percettiva nella codifica di informazioni su Spazio, Tempo e Numero |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Perceptual interactions in the processing of Space, Time and Number |
Campo principale della ricerca | Psychological sciences |
Sottocampo della ricerca | Psychology |
Settore Concorsuale | 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche |
S.S.D | M-PSI/02 - PSICOBIOLOGIA E PSICOLOGIA FISIOLOGICA |
Descrizione sintetica in italiano | Lo scopo del presente progetto è quello di indagare come il cervello umano codifica informazioni relativamente allo Spazio, tempo e Numero. In particolare sarà indagato il peso relativo di una di queste dimensioni (es. Spazio) nella codifica di informazioni relative alle altre dimensioni (es. Tempo o Numero) e di comprendere se queste interazioni avvengono a livello percettivo a in stadi di elaborazione successivi (es. decision making). Al candidato sarà richiesto di progettare esperimenti utilizzando tecniche psicofisiche e di elettrofisiologia (EEG), di collezionare e analizzare i dati e di presentarli in conferenze o tramite la pubblicazione di articoli su riviste scientifiche |
Descrizione sintetica in inglese | The aim of the present project is to investigate how the human brain encode quantitative information about Space, Time and Number. In particular we plan to assess the relative weight of each dimension (i.e. Space) in the encoding of the remaining ones (i.e. Time and Number) and to unveil whether these interactions occur at the perceptual or at a later, cognitive stage (i.e. decision making). The candidate will be required to design experiments by leveraging on psychophysical and electrophysiological (EEG) techniques, to collect and analyze data as well as to disseminate the main results via conference presentations and papers to be published in international scientific journals |
Data del bando | 11/11/2020 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 23.786 |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
OTHER |
Nazionalità dei candidati |
OTHER |
Sito web del bando | https://titulus.unifi.it/albo/viewer?view=files%2F003665755-UNFICLE-715656f2-02e0-4561-8ff6-6741aa7cc8a3-000.pdf |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 19.367 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Nome dell'Ente finanziatore | Dipartimento di Neuroscienze, Psicologia, Area del Farmaco e Salute del Bambino (NEUROFARBA) dell'Università degli Studi di Firenze |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Firenze |
Codice postale | 50139 |
Indirizzo | Via G. Pieraccini, 6 |
Sito web | https://www.unifi.it/ |
lucia.pistolesi@unifi.it | |
Telefono | 055 2758188 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 30/11/2020 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |