Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Tutte le macchine del re: tecnica e potere nel mondo iranico tardoantico e medievale |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Tutte le macchine del re: tecnica e potere nel mondo iranico tardoantico e medievale |
Campo principale della ricerca | Cultural studies |
Sottocampo della ricerca | Oriental studies |
Settore Concorsuale | 10 - Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Il progetto, che si situa all’incrocio tra storia della scienza, storia intellettuale e storia dell’arte, si propone di indagare la relazione tra la tecnica e il potere regio nel mondo iranico tardo antico e medievale. A questo scopo, esso considera come caso studio la produzione di automi e di altri dispositivi ingegnosi in seno alla corte sasanide e alle corti islamiche della prima epoca medievale. Il progetto si propone di studiare i processi di finanziamento, concezione, produzione e utilizzo di automi e dispositivi ingegnosi (e.g. troni mobili, alberi artificiali, orologi ad acqua, etc.) presso la corte sasanide e le prime corti sorte nell’oriente islamico (Iraq, Iran, Asia centrale) all’indomani della conquista arabo-islamica. Particolare attenzione sarà riservata all’utilizzo di tali strumenti nella politica internazionale del tempo, per esempio attraverso l’invio di dispositivi ingegnosi in qualità di doni a sovrani stranieri al seguito di ambascerie. |
Descrizione sintetica in inglese | The project explores the interplay of technique and power in Late Antique and Medieval Iran, with reference to automata and ingenious devices (i.e. self-operating machines, such as mobile thrones, artificial trees, vessel tricks, or water and candle clocks) as a case study. The project, which sits at the crossroad of the history of science, intellectual history, and art history, thus asks relevant questions about the conception, production, and utilization of ingenious devices in Late Antique and Medieval Iran. By analyzing references to such devices found in Arabic, Middle Persian, Persian, and classical sources, it aims at shedding light on the dynamics that led the Sasanian court to finance and promote the construction of automata and ingenious devices. Moreover, the project will study the role played by automata in the promotion of Sasanian kingship, focusing on the use of automata by Sasanian rulers to impress, frighten, or befriend allies and enemies alike. |
Data del bando | 10/11/2020 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
dbc.segramministrativa@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 27/11/2020 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |