Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Analisi bioinformatica di dati -omici in popolazioni umane: variabilità ed espressione di marcatori associati al cervello |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Bioinformatic analysis of -omic data in human populations: variability and expressione of brain-associated markers |
Campo principale della ricerca | Biological sciences |
Sottocampo della ricerca | Biodiversity |
Settore Concorsuale | 05 - Scienze biologiche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | L’ indagine della struttura del cervello e delle funzioni cerebrali è di particolare rilevanza nello studio dell’evoluzione umana, anche grazie allo sviluppo di sempre più avanzati metodi di ricerca e a un approccio genomico popolazionistico. Nel presente progetto di ricerca saranno svolte analisi bioinformatiche multi-omiche su genomi completi per rilevare ed esplorare marcatori associati alle funzioni cerebrali, differenzialmente espressi nelle popolazioni umane. Una collaborazione internazionale permetterà l’accesso a dati -omici di soggetti sani e individui con diagnosi patologiche, con l’obiettivo di individuare contributi genetici nello sviluppo delle funzioni emotivo-cognitive e nell’insorgenza di patologie uniche dell’uomo. Infine, si cercherà di fornire una dimensione temporale agli eventi di mutazione e selezione delle varianti individuate, grazie all’analisi di sequenze umane antiche e a genomi interi di popolazioni ancestrali. |
Descrizione sintetica in inglese | The structural and functional study of the brain has been paramount in human evolution, especially thanks to the application of advanced research methodologies within a population genomics framework. In the present research project, bioinformatic analyses will be carried out on multi-omics data form whole genomes, in order to detect and explore brain-associated markers that are differentially expressed in human populations. International collaborators will provide sequences for both healthy and diagnosed subjects; comparative and longitudinal surveys will reveal genetic and epigenetic contributions to the development of emotion and cognition, as well as the onset of human-specific pathologies. Lastly, ancient human sequences and whole genomes form ancestral populations will provide a time-frame for the mutation and selection events that characterize the investigated variants. |
Data del bando | 11/11/2020 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOLOGICHE, GEOLOGICHE E AMBIENTALI |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
alessio.boattini2@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 25/11/2020 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |