Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Risoluzione di problematiche complesse di radioprotezione e dosimetria in Medicina Nucleare mediante l’utilizzo di simulazioni Monte Carlo |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Resolution of radiation protection and dosimetry issues in nuclear medicine via Monte Carlo simulations |
Campo principale della ricerca | Engineering |
Sottocampo della ricerca | Nuclear engineering |
Settore Concorsuale | 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | La prima parte delle attività consisterà nell’implementazione del modello Monte Carlo del ciclotrone PETtrace installato presso la Medicina Nucleare. Il modello dovrà poi essere validato sperimentalmente. Una volta validato, verranno effettuate delle simulazioni allo scopo di studiare i campi di radiazione in fase di irraggiamento. Dovrà poi essere studiata la distribuzione e il livello di attivazione all’interno del Bunker. Ultimo aspetto da valutare sarà il livello di attivazione dell’aria e in particolare la presenza di Argon-41. Verrà quindi definita una metodologia di calibrazione delle sonde dedicate al monitoraggio dell’attivazione dell’aria. In parallelo verrà implementato un secondo modello, rappresentativo delle condizioni di trattamento con Re-188, al fine di studiare in modo accurato la distribuzione del profilo di dose e definire una metodologia che permetta il calcolo di una dose personalizzata e ottimizzata del trattamento. |
Descrizione sintetica in inglese | The first part of the project will focus on the implementation of a Monte Carlo model of the PETtrace Cyclotron (16 MeV) installed in the Nuclear Medicine department. The developed model will be validated against experimental data. After the validation phase, simulations will be performed in order to study the radiation field during irradiation. Following this, the distribution of the induced activation inside the bunker will be studied. Further research efforts will focus on the investigation of the activation of air inside the bunker and the activity concentration of Argon-41. A calibration methodology for the detector dedicated to the monitoring of air activation will be also implemented. A second model, representative of the irradiation condition during Re-188 treatments, will be developed, along with the assessment of the dose profile distribution via Monte Carlo simulation, in order to define a novel methodology for the calculation of an optimized and personalized treatment. |
Data del bando | 12/11/2020 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI MEDICINA SPECIALISTICA, DIAGNOSTICA E SPERIMENTALE |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
sam.nonstrutturati@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 27/11/2020 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |