Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Counterfactual thinking: the role of personality and reasoning on responsibility attribution |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Counterfactual thinking: the role of personality and reasoning on responsibility attribution |
Campo principale della ricerca | Psychological sciences |
Sottocampo della ricerca | Cognitive science |
Settore Concorsuale | 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Il pensiero controfattuale è un tipo di ragionamento ipotetico in cui le circostanze che precedono un evento vengono mentalmente cambiate, immaginando un differente esito. In letteratura è stata posta scarsa attenzione su come i tratti di personalità e le capacità logico-deduttive influenzano il pensiero controfattuale. Lo scopo di questo progetto è valutare l’influenza di queste differenze individuali sul pensiero controfattuale e sull’attribuzione di responsabilità. I partecipanti dovranno compilare il 16PF-5 e leggere un caso di negligenza medica, rispetto al quale verranno sollecitati a pensare in maniera controfattuale dando poi un giudizio di responsabilità. Ci aspettiamo che ansia e durezza predicano pensieri controfattuali di tipo ascendente, adattabilità ed estroversione controfattuali di tipo discendente e che le capacità logico-deduttive incrementino la produzione di controfattuali sia ascendenti che discendenti, influendo a loro volta sull’attribuzione di responsabilità. |
Descrizione sintetica in inglese | Counterfactual thinking is a mental simulation in which one or more occurrences that precede the main event are hypothetically mutated, resulting in a different imagined outcome of that event. Very little attention has been given to the question of how individual differences, such as personality traits and logical-deductive capabilities, influence counterfactual thinking. The aim of this research project is to investigate the impact of these individual differences on counterfactuals and, in turn, on responsibility attribution. Participants will be tested with the 16PF-5 and a medical malpractice case, on which they will be asked to make counterfactuals and to give responsibility judgments. We expect a positive effect of anxiety and tough-mindedness on upward counterfactuals, a negative effect of accommodation and extraversion on downward counterfactuals and of logical-deductive capabilities on both downward and upward counterfactuals, influencing in turn responsibility attribution. |
Data del bando | 11/11/2020 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI PSICOLOGIA |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
raffaella.nori@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 25/11/2020 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |