Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Elettrificazione di un Robot per Agricoltura di Precisione |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Precision Agriculture Robot Electrification |
Campo principale della ricerca | Engineering |
Sottocampo della ricerca | Control engineering |
Settore Concorsuale | 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Lo scopo del progetto è quello di ottenere un robot completamente elettrico per applicazioni di Frutticoltura di Precisione, capace di compiere lavorazioni autonomamente all’interno dei frutteti. L’idea è quella di elettrificare sia il sistema di movimentazione che l’attrezzo agricolo equipaggiato al robot tramite l’utilizzo motori elettrici e batterie che fungano da fonte di energia per il veicolo. Da un lato, il fatto che la batteria sia la sola fonte di energia garantisce una minor forza motrice rispetto ai tradizionali trattori, per questo è necessario riprogettare sia la struttura del veicolo, in termini di dimensioni e peso, che concepire nuovi attrezzi che richiedano meno potenza per essere attuati. D’altro canto, l’attuazione elettrica permettere di raggiungere livelli di precisione ed efficienza molto più vantaggiosi rispetto a quelli di un motore a combustione interna, rendendo possibile concepire nuovi implement ottimizzati e dai consumi ridotti. Que |
Descrizione sintetica in inglese | The research goal is to obtain a full-electric robot for Precision Orchard Agriculture capable of performing autonomously farming tasks within the orchard. The term “full electric” means that both the locomotion system and the farming tools equipped to the robot are completely driven by electric motors and batteries. From one side, the fact that the battery is the only source of power, guarantees a limited amount of energy compared to standard tractors, which requires a massive rethinking of both the vehicle size and power requirements of the implements. On the other hand, electric actuation offers a higher level of precision and efficiency than the one achievable by internal combustion engines, making possible an optimization of the design and power consumption of the implements. |
Data del bando | 11/11/2020 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - CENTRO INTERDIP. CIRI AGROALIMENTARE |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
ssrd.ciri-personale@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 25/11/2020 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |