Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Quantificazione dell’impatto dei cambiamenti climatici nel ciclo idrologico di corsi d’acqua regimentati dalla presenza di grandi dighe |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Quantificazione dell’impatto dei cambiamenti climatici nel ciclo idrologico di corsi d’acqua regimentati dalla presenza di grandi dighe |
Campo principale della ricerca | Engineering |
Sottocampo della ricerca | Civil engineering |
Settore Concorsuale | 08 - Ingegneria civile ed Architettura |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | The aim of this project is to integrate up-to-date knowledge on hydrological, hydraulic and sedimentation processes to address water and flood risk management through a holistic paradigm. In particular, the project intends to define the guidelines for a functional rehabilitation, i.e. associated with water-related problems only, of large dams by addressing the following main issues: 1) rethinking the design scenarios of dams taking into account the modified climatic conditions, considering not only the variability of the discharge, but also sediments transport; 2) update operational strategies in dam management in order to implement compatible procedures in changed climatic conditions; 3) update the criteria for mapping hazard scenarios in downstream and riparian areas; 4) illustrate through demonstrative case studies an evaluation of the impounded basin systems and their future scenarios. |
Descrizione sintetica in inglese | Lo scopo di questo progetto è integrare le conoscenze aggiornate sui processi idrologici, idraulici e di sedimentazione per affrontare la gestione del rischio idrico e di alluvione attraverso un paradigma olistico. In particolare, il progetto intende definire le linee guida per una riabilitazione funzionale, ovvero quella associata alle problematiche legate all’acqua, delle grandi dighe affrontando i seguenti temi principali: 1) ripensare gli scenari progettuali delle dighe tenendo conto delle condizioni climatiche modificate, considerando non solo la variabilità delle portate, ma anche il trasporto di sedimenti e gli afflussi di detriti; 2) aggiornare le strategie operative nella gestione delle dighe al fine di implementare procedure compatibili in condizioni climatiche mutate; 3) aggiornare i criteri per la mappatura degli scenari di pericolosità nelle aree a valle e ripariali; 4) illustrare alcuni casi di studio dimostrativi dei sistemi fluviali regimentati e i loro scenari futuri. |
Data del bando | 12/11/2020 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE, CHIMICA, AMBIENTALE E DEI MATERIALI |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
armando.brath@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 26/11/2020 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |