Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | La fotonica per i Beni Culturali: sviluppo di strumenti innovativi, Sviluppo di un sistema di micro-imaging iperspettrale per la Scienza dei Beni Culturali, 2020_ASSEGNI_DFIS_12 |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Innovative photonics devices applied to the Heritage science field, Development of a novel hyperspectral micro-imaging device for the Conservation Science field, 2020_ASSEGNI_DFIS_12 |
Settore Concorsuale | 02 - Scienze fisiche |
S.S.D | FIS/01 - FISICA SPERIMENTALE |
Descrizione sintetica in italiano | Il progetto H2020 CARLA ID 871457 si propone di incoraggiare gli studenti universitari di discipline scientifiche (STEM) a perseguire una carriera nella fotonica. Per lo scopo, in CARLA verrà progettato un modello di camp di due giorni, basato su conferenze, sessioni di formazione e di networking, che offra agli studenti universitari e ai giovani ricercatori una migliore comprensione del panorama tecnico della fotonica e aumenti la consapevolezza dell'uso della fotonica nella ricerca e nelle applicazioni del mondo reale. L¿attività dell¿assegnista si inquadra in questo ambito e sarà focalizzata sulla dimostrazione delle vaste applicazioni della fotonica nel campo della ricerca accademica con un focus specifico nel campo della Scienza dei Beni Culturali. |
Descrizione sintetica in inglese | The H2020 CARLA ID 871457 project is aimed to develop a model for a European photonics career camp that encourages STEM university students, and young postdocs to pursue a career in photonics. Each camp will be organized through talks, training, and networking sessions that gives university students and young researchers a better understanding of the photonics technical landscape and increases their awareness of the use photonics in research and real world applications. In this context, the proposed Post-doc activity will be focused on the demonstration of the vast applications of photonics in the academic research field with a specific focus on the Heritage Science field. |
Data del bando | 22/10/2020 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
EUROPE |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://www.polimi.it/docenti-e-staff/bandi-e-concorsi/assegnidiricerca/ |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Importo annuale | 19948.0 |
Valuta | Euro |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Pertinenza dei titoli di studio con il programma di ricerca oggetto della selezione |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Coerenza del profilo complessivo del candidato rispetto ai contenuti del programma di ricerca oggetto della selezione |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Attinenza delle pubblicazioni, delle tesi e dei prodotti scientifici presentati con il programma di ricerca oggetto della selezione |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Colloquio inteso ad accertare l'attitudine del candidato alla ricerca oggetto della selezione |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Relevance of qualifications with the research programme object of selection |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Consistency of the candidate's overall profile with respect to the content of the research programme for selection |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Close relevance of publications submitted with the research programme object of selection |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Interview aimed at ascertaining the candidate's aptitude for the research object of the selection |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | Per partecipare alla selezione, si prega di leggere il bando disponibile sul sito web: https://www.polimi.it/docenti-e-staff/bandi-e-concorsi/assegnidiricerca/ |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | In order to participate in the selection, please read the call ("bando") available at the following website: https://www.polimi.it/en/faculty-and-staff/calls-and-competitions/research-grants/ |
Nome dell'Ente finanziatore | Politecnico di Milano |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Milan |
Sito web | https://www.polimi.it/ |
assegniricerca@polimi.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | H2020 |
---|
Data di scadenza del bando | 03/12/2020 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://aunicalogin.polimi.it/aunicalogin/getservizio.xml?id_servizio=1079 |