Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | I corpi intermedi nella città romana |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Intermediate Bodies of the Roman Cities |
Campo principale della ricerca | History |
Sottocampo della ricerca | Ancient history |
Settore Concorsuale | 10 - Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Il progetto di ricerca si propone di indagare, nel mondo romano tra la Tarda Repubblica e gli inizi del III sec. d.C., i corpi intermedi della società; la definizione nasce dal fatto che, dal punto di vista della composizione, essi sono caratterizzati dal loro essere una struttura intermedia tra la famiglia, considerata come la cellula essenziale delle relazioni sociali, e il sistema cittadino. Inoltre, questi gruppi possono essere considerati intermedi anche dal punto di vista della composizione sociale: i loro membri in effetti provenivano principalmente da quella che può essere definita, con espressione latina che si ritrova nelle fonti, la plebs media. Il progetto mira a definire il ruolo di questo organismi nella città romana che, anche senza essere codificato da un punto di vista istituzionale, pare essere stato notevole, ma anche a comprendere la loro varia natura di aggregazioni che partono da istanze professionali, religiose, di genere, di comune status giuridico. |
Descrizione sintetica in inglese | The research project aims to investigate, in Roman world between the Late Republic and the early third century. A.D., the intermediate bodies of society; the definition arises from the fact that, from the point of view of composition, they are characterized by their being an intermediate structure between the family, considered as the essential cell of social relations, and the city system. Furthermore, these groups can also be considered intermediate from the point of view of social composition: their members actually came mainly from what can be defined, with the Latin expression found in the evidence, the plebs media. The project aims to define the role of this organism in the Roman city which, even without being codified from an institutional point of view, seems to have been remarkable, but also to understand their various nature of aggregations that start from professional, religious, gender or common legal status issues. |
Data del bando | 12/11/2020 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI STORIA CULTURE CIVILTA' |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
andrea.scatigna2@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 30/11/2020 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |