Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Modellazione di metamateriali acustici sostenibili e loro applicazione ad ambienti reali |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Modellazione di metamateriali acustici sostenibili e loro applicazione ad ambienti reali |
Campo principale della ricerca | Engineering |
Sottocampo della ricerca | Civil engineering |
Settore Concorsuale | 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | La ricerca è incentrata su materiali fonoassorbenti sostenibili e metamateriali e sul loro utilizzo in ambienti reali. Saranno studiati modelli analitici di impedenza acustica di materiali compositi (inclusioni ospitate in una matrice ecosostenibile) e di metamateriali aventi attenuazione selettiva accordabile in frequenza tramite effetti di risonanza sub-wavelength. Saranno sviluppati modelli analitici e numerici e alcuni prototipi saranno provati in laboratorio. Il candidato si occuperà della modelli teorica e numerica con codici consolidati (FEM) e innovativi (FDTD), eseguendo simulazioni sia di singoli (meta)materiali che di ambienti in cui tali materiali sono applicati e seguirà anche il confronto tra i risultati delle simulazioni ed i prototipi realizzati. Infine il candidato dovrà acquisire competenze sulla valutazione del ciclo di vita dei materiali (analisi LCA) finalizzate alla valutazione degli impatti ambientali dei materiali sviluppati durante il loro ciclo di vita. |
Descrizione sintetica in inglese | The research is focused on sustainable porous materials and metamaterials and their use in real environments. Analytical models of composite materials (inclusions in an eco-sustainable matrix) and metamaterials having frequency-tunable selective attenuation by sub-wavelength resonances will be studied. Both analytical and numerical models will be developed and some prototypes will be tested in laboratory. The candidate shall follow both theoretical and numerical modelling, using consolidated codes (FEM) and innovative ones (FDTD). Simulation shall be done both of single (meta)materials and full environments in which such materials are applied. He/she shall follow also the comparison between calculation results and laboratory tests. Finally the candidate shall develop competences on the life-cycle analysis of materials (LCA) in order to make an environmental impact assessment of the developed materials during their life cycle. |
Data del bando | 12/11/2020 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA INDUSTRIALE |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
massimo.garai@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 27/11/2020 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |