Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | La Deterrenza nel XXImo Secolo: Un’Analisi Storica e Teorica |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Deterrence in the 21st Century: A Historical and Theoretical Analysis |
Settore Concorsuale | 14 - Scienze politiche e sociali |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | L'obiettivo è quello di comprendere il ruolo che la deterrenza potrebbe svolgere negli affari internazionali nel corso del XXImo secolo e le relative implicazioni per la politica estera Italiana in ambito NATO e Unione Europea, attraverso uno studio dell’evoluzione storica della sua teoria e della pratica. Nella prima parte del progetto si dovrà tracciare l’evoluzione storica della teoria e pratica della deterrenza attraverso una periodizzazione basata sulla nozione di “ondate” successive coniata da Robert Jervis, con particolare attenzione sulla quarta e la quinta “ondata” (2001-2009, 2009-oggi) Nella seconda, si dovrà tracciare un quadro teorico del fenomeno della deterrenza oggi sulla base della ricerca storica condotta nella prima fase, Nella terza, basandosi sulle conclusioni delle due precedenti, si dovrà articolare un framework generale sotto forma di una serie di ipotesi (storicamente fondate) al fine di speculare sul futuro ruolo della deterrenza. |
Descrizione sintetica in inglese | The objective is to understand the role that deterrence could play in international affairs during the 21st century and its implications for Italian foreign policy in NATO and the European Union, through a study of the historical evolution of its theory and practice. In the first part of the project, the historical evolution of the theory and practice of deterrence will be traced through a periodization based on the notion of successive "waves" coined by Robert Jervis, with particular attention to the fourth and fifth "waves" (2001-2009, 2009-present). In the second, a theoretical picture of the phenomenon of deterrence today will have to be drawn on the basis of the historical research conducted in the first phase, In the third, based on the conclusions of the two previous ones, a general framework should be articulated in the form of a series of hypotheses (historically founded) in order to speculate on the future role of deterrence |
Data del bando | 13/11/2020 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | http://host.uniroma3.it/uffici/ricerca/assegni-di-ricerca.aspx |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi Roma Tre |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Academic |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Roma |
Sito web | http://www.uniroma3.it |
ricerca.scienzepolitiche@uniroma3.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 26/11/2020 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |