Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Sperimentazione di leggi di controllo d’assetto per nanosatelliti |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Testing of attitude control laws for nanosatellites |
Campo principale della ricerca | Engineering |
Sottocampo della ricerca | Aerospace engineering |
Settore Concorsuale | 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Il Laboratorio di Microsatelliti e Microsistemi spaziali è impegnato in attività relative al progetto, sviluppo, e sperimentazione di vari sottosistemi per micro- e nano-satelliti. Tra tali attività vi è lo sviluppo e validazione sperimentale di leggi di controllo d'assetto per piccoli satelliti tramite attuazione magnetica e/o meccanica, resa possibile grazie ad un banco prova dinamico disponibile presso il laboratorio, che emula le dinamiche rotazionali a bassissimo attrito di un nanosatellite. L’obiettivo dell’attività di ricerca è l’implementazione su un prototipo di CubeSat 1U di una legge di controllo magnetico dell’assetto, e la sua verifica al banco prova, valutandone le prestazioni in ambiente rappresentativo di orbita bassa terrestre. |
Descrizione sintetica in inglese | The Microsatellites and Space Microsystems Laboratory is involved in activities related to the design, development and testing of several subsystems for micro- and nano-satellites. Within this context, there is the development and experimental validation of attitude control laws based on mechanical and magnetic actuators, which is made possible thanks to a dynamic hardware-in-the-loop facility, available at the Lab, which emulates the almost-frictionless rotational dynamics of a nanosatellite. The objective of the research activity is to implement and test a magnetic attitude control law onboard of a 1U CubeSat mock-up, tuning the control parameters for maximize its performance after setting up a realistic low-earth-orbit scenario in the aforementioned facility. |
Data del bando | 16/11/2020 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA INDUSTRIALE |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
dario.modenini@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 11/12/2020 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |