Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Id 2824 Microdinamiche e determinanti della produttività nel contesto italiano: selezione, apprendimento, neo-dualismo |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Id 2824 Productivity microdynamics and determinants in Italy: learning, selection and neo-dualism |
Settore Concorsuale | 13 - Scienze economiche e statistiche |
S.S.D | SECS-P/02 - POLITICA ECONOMICA |
Descrizione sintetica in italiano | La ricerca da svolgere ha come obiettivo primario la verifica empirica dell’esistenza di tendenze neo-duali nelle dinamiche della produttività nel caso italiano, e l’individuazione delle implicazioni in termini del relativo ruolo di processi di apprendimento e selezione come motori della produttività aggregata (a livello di settore e di sistema paese). Lo studio si avvarrà dell’accesso a ricchi datasest di imprese italiane, a cura di ISTAT e di altre fonti ufficiali. La conoscenza approfondita e la precedente esperienza nell’utilizzo di tecniche econometriche alla frontiera e degli aspetti metodologici inerenti le tecniche di decomposizione della produttività, così come nell’utilizzo di panel di dati di grandi dimensioni, costituiscono un elemento qualificante per i potenziali candidati. La ricerca si svolgerà nell’ambito delle attività del progetto H2020 GROWINPRO (GA822781), Work Package 3. |
Descrizione sintetica in inglese | The research agenda aims at an empirical validation of the neo-dualism hypothesis about recent evolution of firm productivity dynamics in Italy, and the implication for the relative importance of learning vs. selection forces as drivers of aggregate (economy and sector-wide) productivity. The analysis will exploit access to large micro-data of Italian firms,e.g. maintained by National Statistical office and other official data providers. Mastering of up-to-date econometric techniques and methodological aspects related to productivity decomposition, as well as proved previous experience in mastering large micro data is highly recommended. The research will be carried out within the activities of the H2020 project GROWINPRO (GA822781) Work Package 3 |
Data del bando | 18/11/2020 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
OTHER |
Paesi di residenza dei candidati |
OTHER |
Nazionalità dei candidati |
OTHER |
Sito web del bando | https://www.santannapisa.it/it/cerca-selezioni/expiring/assegni_di_ricerca?page=1 |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|
Nome dell'Ente finanziatore | Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Academic |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Pisa |
Codice postale | 56127 |
Indirizzo | P.zza Martiri della Libertà, 33 |
Sito web | http://www.santannapisa.it |
assegniricerca@santannapisa.it | |
Telefono | 050883111 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | H2020 |
---|
Data di scadenza del bando | 03/12/2020 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://www.santannapisa.it/it/assegni-di-ricerca-e-selezioni/istituto-di-economia-microdinamiche-e-determinanti-della-produttivita |