Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Le trasformazioni del paesaggio. Un percorso di ricerca per comprendere i valori del territorio., Alla ricerca di nuove relazioni tra storia, luoghi e comunità del territorio mantovano., 2020_ASSEGNI_PMN_3 |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Landscape transformations. A resarch to understand the intangible values of territory., In search of new relationships between history, places and communities of Mantuan territory., 2020_ASSEGNI_PMN_3 |
Settore Concorsuale | 08 - Ingegneria civile ed Architettura |
S.S.D | ICAR/21 - URBANISTICA |
Descrizione sintetica in italiano | Obiettivi della ricerca saranno lo studio di esperienze relative a progetti di paesaggio intesi come strategie di collegamento tra le vecchie e nuove strutture urbane, tra i siti produttivi abbandonati nelle campagne o lungo i fiumi del territorio mantovano. Oltre ad analizzare il tema da una prospettiva territoriale e quindi "quantitativa", la ricerca vuole prendere in considerazione anche le relazioni "qualitative" tra gli elementi del paesaggio e affronta il problema della percezione all'interno della logica della cultura del patrimonio. La ricerca si basa sulla sinergia tra differenti saperi e discipline afferenti ai campi del paesaggio, della progettazione dello spazio urbano e degli studi visivi, che identificano la città e il territorio come proprio campo di ricerca preferenziale. |
Descrizione sintetica in inglese | The research objects will be the study of experiences of landscape projects considered as strategic links between old and new urban structures, these last and the productive or abandoned sites in the countryside or along rivers of the Mantuan territory. In addition to analyzing the topic from a territorial and, therefore, "quantity" perspective, the research also considers the "qualitative" relationships between landscape elements and it faces the issue of the perception according to the logic of the heritage culture. The research is based on the synergy between different knowledges and disciplines belonging to the fields of landscape, urban space design and visual studies, which identify the city and territory as their own preferential research field. |
Data del bando | 09/11/2020 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
EUROPE |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://www.polimi.it/docenti-e-staff/bandi-e-concorsi/assegnidiricerca/ |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Importo annuale | 19367.0 |
Valuta | Euro |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Pertinenza dei titoli di studio con il programma di ricerca oggetto della selezione |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Coerenza del profilo complessivo del candidato rispetto ai contenuti del programma di ricerca oggetto della selezione |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Attinenza delle pubblicazioni, delle tesi e dei prodotti scientifici presentati con il programma di ricerca oggetto della selezione |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Colloquio inteso ad accertare l'attitudine del candidato alla ricerca oggetto della selezione |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Relevance of qualifications with the research programme object of selection |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Consistency of the candidate's overall profile with respect to the content of the research programme for selection |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Close relevance of publications submitted with the research programme object of selection |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Interview aimed at ascertaining the candidate's aptitude for the research object of the selection |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | Per partecipare alla selezione, si prega di leggere il bando disponibile sul sito web: https://www.polimi.it/docenti-e-staff/bandi-e-concorsi/assegnidiricerca/ |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | In order to participate in the selection, please read the call ("bando") available at the following website: https://www.polimi.it/en/faculty-and-staff/calls-and-competitions/research-grants/ |
Nome dell'Ente finanziatore | Politecnico di Milano |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Milan |
Sito web | https://www.polimi.it/ |
assegniricerca@polimi.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 14/12/2020 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://aunicalogin.polimi.it/aunicalogin/getservizio.xml?id_servizio=1079 |