Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Meccanismi patogenetici della dermatite atopica e delle manifestazioni cutanee in corso di immunodeficienze primitive |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Pathogenesis of atopic dermatites and of cutaneous manifestations of primary immunodeficiency |
Settore Concorsuale | 06 - Scienze mediche |
S.S.D | MED/38 - PEDIATRIA GENERALE E SPECIALISTICA |
Descrizione sintetica in italiano | Descrizione del programma di ricerca ed attività da assegnare al collaboratore (max 1 pagina): La sindrome WHIM è una rara immunodeficienza primitiva associata ad una marcata linfopenia, che si trasmette come malattia autosomica dominante e si manifesta con infezioni batteriche ricorrenti e abbondanti verruche cutanee e genitali indotte dal Papillomavirus umano (HPV). La base genetica della malattia è stata scoperta con l’identificazione di mutazioni eterozigoti nel recettore per chemiochine CXCR4. Al fine di valutare il meccanismo di suscettibilità alle infezioni cutanee nei pazienti WHIM, studieremo il ruolo di CXCR4 e CXCR7 nella migrazione di DC e linfociti T. |
Descrizione sintetica in inglese | WHIM syndrome is a rare primary immunodeficiency associated to a marked lymphopenia that transmits usually as autosomal dominant disease and manifests as recurrent bacterial infections and profuse skin and genital human papillomavirus (HPV)-induced warts. The genetic basis of the disease have been discovered by identifying heterozygous mutations of chemokines receptor CXCR4 co−segregated with the diseases in all the reported pedigrees. Signals from CXCR4 are important for normal hematopoiesis as demonstrated by the phenotype of null mice for CXCR4 or for its ligand CXCL12. CXCR4 and CXCL12 exert multiple essential functions in driving the colonization of bone marrow by hematopoietic stem cells (HPSC) and in the regulation of migration of both immature and mature cells from bone marrow to blood and viceversa. In order to investigate the susceptibility to infections, we will evaluate the signalling of CXCR4 and of CXCR7. |
Data del bando | 27/03/2012 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | http://www.unibs.it/organizzazione/concorsi-bandi-e-gare/bandi-assegni-di-ricerca |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi di Brescia |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Other |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Brescia |
Sito web | http://www.unibs.it |
e.villa@amm.unibs.it | |
l.ferrari@amm.unibs.it | |
Telefono | +39 030 2989202 |
Telefono | +39 030 2989204 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 26/04/2012 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |