Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Traduzione e accessibilità: l'audiodescrizione museale e per lo spettacolo dal vivo in Italia |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Translation and accessbility: the audio description of live events and for museums in Italy |
Settore Concorsuale | 10 - Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Nonostante l’accessibilità e l’inclusione costituiscano ormai una priorità a livello internazionale (cfr. UNCRPD, Strategia europea sulla disabilità), politiche organiche in materia in Italia sembrano ancora carenti e l’offerta si rivela frammentaria in termini geografici e circoscritta ad alcuni prodotti (es. film e serie tv). Tra le varie tecniche per l’accessibilità culturale, il progetto indaga l’audiodescrizione (AD) per persone non vedenti e ipovedenti nel quadro della traduzione audiovisiva e degli studi traduttologici, concentrandosi sull’AD degli eventi dal vivo e per i musei, due aree spesso trascurate nella ricerca. La mappatura dei servizi di accessibilità per musei e eventi dal vivo in Italia si combina con un’analisi testuale e linguistica di esempi di AD italiane e francesi per individuare le problematiche principali e le strategie di traduzione al fine di migliorare i servizi e la pratica descrittiva, in particolare la scrittura, oltre a fornire un contributo teorico. |
Descrizione sintetica in inglese | Although accessibility and inclusion are a priority at international level (cf. UNCRPD, European Disability Strategy), in Italy systematic policies are still lacking, with accessibility projects being scarce, unevenly distributed across the country and mainly limited to some products, mostly film and TV series. Among the various techniques for cultural accessibility, this project aims at investigating audio description (AD) for blind and visually impaired people within the framework of Audiovisual Translation and Translation Studies, focusing in particular on AD of live events and for museums, two areas often neglected in AD research. The state of the art of accessibility services for museums and live events in Italy combines with a textual and linguistic analysis of Italian and French ADs to identify the main issues and translation strategies with a view to improving AD services and praxis, especially scripting, as well as contributing to the theory of AD. |
Data del bando | 20/11/2020 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI INTERPRETAZIONE E TRADUZIONE DIT |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
silvia.bernardini@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 11/12/2020 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |