Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Studio di una nuova estetica per i materiali sostenibili, Caratterizzazione degli aspetti sensoriali e percettivi dei materiali sostenibili , 2020_ASSEGNI_DCMC_35 |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Study of a new aesthetic for sustainable materials, Sensory and perceptive characterization of sustainable materials , 2020_ASSEGNI_DCMC_35 |
Settore Concorsuale | 08 - Ingegneria civile ed Architettura |
S.S.D | ICAR/13 - DISEGNO INDUSTRIALE |
Descrizione sintetica in italiano | Il candidato dovrà approfondire lo studio e la caratterizzazione degli aspetti estetici dei nuovi materiali considerati sostenibili. Vi sono recentemente presenti sul mercato nuovi polimeri biobased, ad esempio, che presentano finiture e texture ancora da progettare. Il candidato analizzerà lo stato dell¿arte, contatterà le realtà industriali per recuperare campioni di materiali e approfondirà lo studio delle tecniche di analisi sensoriale a disposizione. Approfondirà la relazione tra le caratteristiche sensoriali e le sensazioni che queste suscitano sia sotto il profilo qualitativo (definizione della sensazione) che quello quantitativo (intensità della sensazione percepita) e andrà a definire un tool di supporto alla progettazione degli aspetti sensoriali. |
Descrizione sintetica in inglese | The candidate will have to deepen the study and characterization of the aesthetic aspects of the new materials considered sustainable. Recently, for example, new bio-based polymers are becoming increasingly numerous on the market, but they do not have a real aesthetic identity, finishes and textures haven't been designed yet. The candidate will analyze the state-of-the-art, he will contact the companies to ask for material samples, and he will deepen the study of the available sensory analysis techniques. He will examine the relationship between the sensory characteristics and the sensations aroused by sustainable materials both in terms of quality (sensation definition) and quantity (intensity of perceived sensation) and finally will define a support tool for the design of sensory aspects |
Data del bando | 16/11/2020 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
EUROPE |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://www.polimi.it/docenti-e-staff/bandi-e-concorsi/assegnidiricerca/ |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Importo annuale | 20000.0 |
Valuta | Euro |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Pertinenza dei titoli di studio con il programma di ricerca oggetto della selezione |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Coerenza del profilo complessivo del candidato rispetto ai contenuti del programma di ricerca oggetto della selezione |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Attinenza delle pubblicazioni, delle tesi e dei prodotti scientifici presentati con il programma di ricerca oggetto della selezione |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Colloquio inteso ad accertare l'attitudine del candidato alla ricerca oggetto della selezione |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Relevance of qualifications with the research programme object of selection |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Consistency of the candidate's overall profile with respect to the content of the research programme for selection |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Close relevance of publications submitted with the research programme object of selection |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Interview aimed at ascertaining the candidate's aptitude for the research object of the selection |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | Per partecipare alla selezione, si prega di leggere il bando disponibile sul sito web: https://www.polimi.it/docenti-e-staff/bandi-e-concorsi/assegnidiricerca/ |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | In order to participate in the selection, please read the call ("bando") available at the following website: https://www.polimi.it/en/faculty-and-staff/calls-and-competitions/research-grants/ |
Nome dell'Ente finanziatore | Politecnico di Milano |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Milan |
Sito web | https://www.polimi.it/ |
assegniricerca@polimi.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 18/12/2020 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://aunicalogin.polimi.it/aunicalogin/getservizio.xml?id_servizio=1079 |