Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Integrare l'analisi delle serie temporali con il coinvolgimento delle parti interessate per identificare le cause del cambiamento negli ecosistemi costieri. |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Integrating time series analysis with stakeholder engagement to identify causes of change in coastal ecosystems |
Settore Concorsuale | 05 - Scienze biologiche |
S.S.D | BIO/07 - ECOLOGIA |
Descrizione sintetica in italiano | Le serie temporali sono spesso usate per capire come pressioni umane e variabilità naturale influenzino gli ecosistemi costieri. La conoscenza ecologica locale (LEK) può complementare i dati scientifici e la partecipazione degli attori locali alla gestione costiera è promossa dalla UE. LEK e analisi di serie temporali sono integrate di rado: questo progetto mira a riempire tale gap tramite i casi studio del Mar Adriatico e della Laguna di Venezia. Si ricostruiranno i cambiamenti nelle comunità di pesci e invertebrati analizzando serie temporali di sbarcato, e si useranno metodologie statistiche per interpretare i cambiamenti in termini di pressioni umane e fattori naturali. Inoltre si svolgeranno interviste, sondaggi online e incontri partecipati con pescatori locali per ricostruire la loro percezione dei cambiamenti ecosistemici e di cosa li ha causati. L’analisi delle serie temporali sarà discussa coi pescatori in incontri partecipati per giungere a conclusioni consistenti. |
Descrizione sintetica in inglese | Time series are often used to investigate how human pressures and natural variability influence coastal ecosystems. Local ecological knowledge (LEK) can complement scientific data, especially if scarce, and participation of local stakeholders to coastal management is encouraged by the EU. Yet LEK and time series analysis are rarely integrated: this project aims to fill this gap based on the Adriatic Sea and Venice Lagoon case studies. Changes in fish and invertebrate communities will be reconstructed by analyzing landing time series, and statistical methodologies will be used to explain changes in terms of human pressures and natural factors. Interviews, online surveys and participatory meetings with local fishers will also be carried out to reconstruct their perception of ecosystem changes and of what caused them. Finally timeseries analysis will be discussed with fishers in participatory meetings to reach consistent conclusions. |
Data del bando | 26/11/2020 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
OTHER |
Nazionalità dei candidati |
OTHER |
Sito web del bando | https://www.biologia.unipd.it/dipartimento/bacheca-di-dipartimento/ |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Importo annuale | 19.367 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | La selezione si attua mediante la valutazione comparativa dei titoli, del curriculum scientifico– professionale, della produttività scientifica e di un colloquio. |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | La selezione si attua mediante la valutazione comparativa dei titoli, del curriculum scientifico– professionale, della produttività scientifica e di un colloquio. |
Nome dell'Ente finanziatore | Università di Padova - Dipartimento di Biologia |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Padova |
Sito web | https://www.biologia.unipd.it/ |
ricerca.biologia@unipd.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 11/12/2020 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://pica.cineca.it/unipd/tipologia/assegni |