Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Analisi del contributo della perdita di polarità in un modello neurogenico di tumore cerebrale |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Analysis of the contribution of cell polarity disruption in a neurogenic model of brain cancer |
Campo principale della ricerca | Biological sciences |
Sottocampo della ricerca | Laboratory animal science |
Settore Concorsuale | 06 - Scienze mediche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Una sottoclasse importante dei tumori cerebrali è rappresentata dai gliomi; tra essi, il glioblastoma multiforme (GBM) è il più frequente e aggressivo. La lesione molecolare più comune nei GBM è l’inattivazione dell’oncosoppressore PTEN, che a sua volta promuove l'attivazione di aPKC e l’inibizione del determinante di polarità Lgl. Il nostro laboratorio ha dimostrato che l’asse PTEN/aPKC/Lgl è conservato in Drosophila e che la sua alterazione nelle cellule staminali neurali porta alla formazione di tumori cerebrali adulti. Su queste basi, intendiamo sfruttare questo modello per dissezionare il ruolo della perdita di polarità nella progressione tumorale. Effettueremo un’analisi di RNAseq da cervelli tumorali di moscerini adulti con lo scopo di trovare alcuni target la cui manipolazione nel modello animale ci permetta di comprendere la funzione della polarità cellulare nella genesi e nella progressione dei gliomi. |
Descrizione sintetica in inglese | An important subclass of brain tumors is represented by gliomas; among these, glioblastoma multiforme (GBM) is the most frequent and aggressive form. The most common molecular lesion in GBM is PTEN inactivation which, in turn, promotes aPKC activation and Lgl inhibition, a key determinant of cell polarity. Our laboratory has shown that the PTEN/aPKC/Lgl axis is conserved in Drosophila, and that its alteration in the neural stem cells causes the formation of adult brain cancers. On this basis, we intend to use this model to dissect the role of cell polarity disruption in cancer progression. We will carry out an RNAseq analysis of adult flies’ tumorous brains with the aim to find some targets whose manipulation in the animal model may allow understanding the function of cell polarity in the origin and progression of gliomas. |
Data del bando | 26/11/2020 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI FARMACIA E BIOTECNOLOGIE |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
dario.debiase@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 12/12/2020 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |