Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Valutazione della affidabilità e resilienza di sistemi complessi soggetti a incidenti NaTech, Sviluppo di metodi di simulazione avanzata per la affidabilità e resilienza di sistemi complessi, 2020_ASSEGNI_DENG_53 |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Reliability and Resilience assessment of complex systems under NaTech accidents, Development of advanced simulation methods for reliability and resilience of complex systems, 2020_ASSEGNI_DENG_53 |
Settore Concorsuale | 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione |
S.S.D | ING-IND/19 - IMPIANTI NUCLEARI |
Descrizione sintetica in italiano | L'obiettivo della ricerca è sviluppare un approccio integrato per l'analisi della affidabilità e resilienza di impianti complessi e infrastrutture critiche (ad esempio, installazioni industriali quali gli impianti nucleari o infrastrutture quali le reti elettriche), esposti a potenziali pericoli, quali ad esempio, terremoti, tsunami e alluvioni, che possono innescare scenari incidentali su larga scala (chiamati NaTech, Natural-hazard triggered Technological accidents) con gravi conseguenze per la popolazione e l'ambiente. In tale contesto, la analisi quantitativa della resilienza richiede lo sviluppo di specifici metodi avanzati di simulazione che catturino gli elementi dinamici e le incertezze che caratterizzano gli scenari incidentali. |
Descrizione sintetica in inglese | The research project aims at developing an integrated framework for analyzing the reliability and resilience of complex systems and critical infrastructures (for example, industrial installations such as nuclear power plants or infrastructures such as electric power grids), that are exposed to hazards, such as earthquakes, tsunamis and/or floods, that may trigger large scale accidental scenarios (i.e., NaTech, Natural-hazard triggered Technological accidents) with severe consequences for the population and the environment. In this context, the quantitative resilience assessment calls for the development of specific advanced simulation methods that capture the dynamic elements and the uncertainties characterizing the accidental scenarios. |
Data del bando | 27/11/2020 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
EUROPE |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://www.polimi.it/docenti-e-staff/bandi-e-concorsi/assegnidiricerca/ |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Importo annuale | 22594.56 |
Valuta | Euro |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Pertinenza dei titoli di studio con il programma di ricerca oggetto della selezione |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Coerenza del profilo complessivo del candidato rispetto ai contenuti del programma di ricerca oggetto della selezione |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Attinenza delle pubblicazioni, delle tesi e dei prodotti scientifici presentati con il programma di ricerca oggetto della selezione |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Colloquio inteso ad accertare l'attitudine del candidato alla ricerca oggetto della selezione |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Relevance of qualifications with the research programme object of selection |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Consistency of the candidate's overall profile with respect to the content of the research programme for selection |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Close relevance of publications submitted with the research programme object of selection |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Interview aimed at ascertaining the candidate's aptitude for the research object of the selection |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | Per partecipare alla selezione, si prega di leggere il bando disponibile sul sito web: https://www.polimi.it/docenti-e-staff/bandi-e-concorsi/assegnidiricerca/ |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | In order to participate in the selection, please read the call ("bando") available at the following website: https://www.polimi.it/en/faculty-and-staff/calls-and-competitions/research-grants/ |
Nome dell'Ente finanziatore | Politecnico di Milano |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Milan |
Sito web | https://www.polimi.it/ |
assegniricerca@polimi.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 22/12/2020 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://aunicalogin.polimi.it/aunicalogin/getservizio.xml?id_servizio=1079 |