Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | RENOVO. Rigenerare il corpus OVI: Recupero e aggiornamento del Corpus Avalle (CLPIO) Published on the Albo Ufficiale n. 13164/2020 30.11.2020 |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | RENOVO. Regenerating the OVI Corpus: Recovery and Updating of the Avalle Corpus (CLPIO) Published on the Albo Ufficiale n. 13164 30.11.2020 |
Campo principale della ricerca | Literature |
Sottocampo della ricerca | European literature |
Settore Concorsuale | 10 - Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche |
S.S.D | L-FIL-LET/09 - FILOLOGIA E LINGUISTICA ROMANZA |
Descrizione sintetica in italiano | Il progetto è parte del PRIN 2017 RENOVO. Rigenerare il corpus OVI: rinnovo e ottimizzazione di metodi, contenuti, strumenti, che si propone il potenziamento e l'aggiornamento filologico e informatico delle banche dati in rete per lo studio dell'italiano delle Origini, in primo luogo il Corpus OVI. RENOVO prevede anche lo sviluppo di una nuova versione del Corpus Avalle, che raccoglie l'edizione organica di tutti i manoscritti del secolo XIII contenenti testi poetici. Dal 2015 il Corpus Avalle è interrogabile online per forme. Si mira ora ad approntare una nuova versione interrogabile per lemmi. Una lemmatizzazione provvisoria è già stata eseguita. L’obiettivo specifico di questo assegno consiste nella revisione e nell’aggiornamento della lemmatizzazione |
Descrizione sintetica in inglese | The project is part of the PRIN 2017 RENOVO. Regenerating the OVI Corpus: Renewal and Optimization of Methods, Contents and Tools, that proposes the philological and digital enhancement and updating of the online databases for the study of early Italian, especially of the OVI Corpus. RENOVO also envisages the implementation of a new version of the Avalle Corpus, which contains the systematic edition of all the 13th century manuscripts containing poetic texts. Since 2015 the Avalle Corpus is searchable online by word forms. The goal now is to prepare a new version searchable by lemmas. A provisional lemmatisation has already been performed. The specific task of the research funded by this grant is the revision and updating of the lemmatisation. |
Data del bando | 30/11/2020 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 23.786,76 |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | http://www.unifi.it |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|---|
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) |
Laurea Magistrale in Filologia moderna (LM 14) o Lauree Specialistiche o Lauree vecchio ordinamento equiparate come da Decreto Interministeriale del 09/07/2009 o titoli esteri equiparati, preferibilmente con tesi in Filologia italiana o romanza Dottorato di ricerca (o titolo equipollente, anche conseguito all’estero) con tesi in Filologia italiana o romanza Esperienza nell’edizione e interpretazione dei testi lirici italiani del Duecento. |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) |
Master’s Degree in Filologia moderna (LM 14) or other equivalent degrees LS‐LM as per Interministerial decree dated 09/07/2009, or equivalent foreign degrees, preferably with thesis in Italian or Romance Philology. PhD (or equivalent degree) with thesis in Italian or Romance Philology Experience in edition and interpretation of Italian lyric texts of the Thirteenth century. |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | Il concorso è per titoli e per colloquio |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | The competition will be carried out by means of an evaluation of the titles and an interview |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi Firenze |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Firenze |
Codice postale | 50121 |
Indirizzo | Via della Pergola, 60 |
Sito web | https://titulus.unifi.it/albo/viewer?view=files%2F003705697-UNFICLE-b20a33e7-401b-4a99-a992-2a43e8cde95f-000.pdf |
daniele.busi@unifi.it | |
Telefono | 0552756612 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 21/12/2020 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://titulus.unifi.it/albo/viewer?view=files%2F003705697-UNFICLE-b20a33e7-401b-4a99-a992-2a43e8cde95f-000.pdf |