Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Utilizzo di nuovi markers biomolecolari a interesse diagnostico e prognostico nella gestione di pazienti affetti da carcinoma squamoso del cavo orale e lesioni potenzialmente maligne. |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Clinical application of novel diagnostic and prognostic biomolecular markers in the management of patients with oral squamous cell carcinoma and potentially malignant disorder. |
Campo principale della ricerca | Medical sciences |
Sottocampo della ricerca | Medicine |
Settore Concorsuale | 06 - Scienze mediche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | La terapia del carcinoma del cavo orale è comunemente la resezione del tumore con eventuale radio-chemioterapia. Tuttavia, nonostante gli avanzamenti in campo terapeutico il tumore del cavo orale resta un tumore aggressivo con alti tassi di recidive locali. In questo contesto l’inquadramento diagnostico e prognostico delle lesioni neoplastiche e preneoplastiche risulta fondamentale per la gestione clinica dei pazienti. Scopo del progetto sarà valutare l’utilizzo di biomarcatori immunoistochimici (alterata di p53, ki67, podoplanina, p16) valutati a partire dalla biopsia diagnostica come marker predittivo di trasformazione maligna nelle lesioni pre neoplastiche del cavo orale e come marker surrogato per parametri istopatologici predittivi di comportamento clinico più sfavorevole nei pazienti affetti da tumore. |
Descrizione sintetica in inglese | Elective treatment for patients with Oral Squamous Cell carcinoma (OSCC) is a free-margin resective surgery with additional use of radio-chemotherapy. However, despite recent advances in treatment efficacy, OSCC remains an aggressive tumor with high rates of local relapses. Within this background, early diagnostic and prognostic assessment of pre-neoplastic and neoplastic lesions plays a pivotal role in clinical management. The present research project aims at investigating the use of immunhistochemical markers (aberrant expression of p53, ki67, podoplanin, p16) in diagnostic biopsy as predictive indicator of malignant transformation in pre neoplastic lesions and as surrogate marker of negative pathological parameters associated with unfavorable outcome in oral cancer patients. |
Data del bando | 02/12/2020 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOMEDICHE E NEUROMOTORIE |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
sam.nonstrutturati@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 17/12/2020 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |