Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Impatto di alimenti arricchiti con specifici nutrienti sul microbioma intestinale di individui con bassa aderenza alla dieta Mediterranea |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Impact of enriched food products on the gut microbiome of subjects with low adherence to the Mediterranean diet |
Settore Concorsuale | 03 - Scienze chimiche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Il microbioma intestinale è un partner essenziale dell’uomo, capace di influenzarne l’omeostasi metabolica e immunologica. La dieta è uno dei principali driver di variazione del microbioma, la cui interazione con le comunità microbiche può contribuire al mantenimento dello stato di salute o, viceversa, aumentare la suscettibilità a malattie. Scopo del progetto è investigare l'effetto di componenti della dieta Mediterranea sulla struttura composizionale e funzionale del microbioma intestinale in individui con bassa aderenza a questo pattern alimentare, mediante approcci di metagenomica shotgun. Il candidato dovrà possedere una profonda conoscenza dell’ecologia microbica intestinale umana, e degli approcci bioinformatici e biostatistici applicati alla ricerca sul microbioma. Dovrà occuparsi di metagenomica e, in particolare, di analisi bioinformatiche al fine di stabilire relazioni causa-effetto tra il consumo di nutrienti e cambiamenti nel microbioma. |
Descrizione sintetica in inglese | The gut microbiome is an essential component of the human holobiont, capable of influencing metabolic and immunological homeostasis. Diet is one of the main drivers of variation in the microbiome, whose interaction with microbial communities can contribute to maintaining health or, vice versa, increasing susceptibility to disease. The aim of the project is to investigate the effect of components of the Mediterranean diet on the compositional and functional structure of the gut microbiome in individuals with low adherence to this dietary pattern, using shotgun metagenomics. The candidate must have knowledge of human intestinal microbial ecology, and strong expertise in bioinformatics and biostatistics applied to microbiome research. Candidate will have to deal with metagenomics and, in particular, bioinformatics analysis in order to establish cause-and-effect relationships between nutrient intake and microbiome changes. |
Data del bando | 03/12/2020 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI SCIENZE MEDICHE E CHIRURGICHE |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
sam.nonstrutturati@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 17/12/2020 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |